LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] , per la quale realizzò un angelo racchiuso in un compasso esagonale e una piccola figura nuda tra le foglie d'acanto - detta dell'Abbondanza - gotica nelle proporzioni allungate, ma con ascendenze classiche mutuate dalla scultura pisana trecentesca ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] E. Cavacchioli.
Nella stagione 1929-30, recitò nella compagnia brillante ZaBum, che diede un'edizione memorabile di Come le foglie di G. Giacosa, e nella stagione successiva si unì a L. Almirante e N. Besozzi, ancora in un repertorio prevalentemente ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] 'epoca con elementi mitologici, tratti dal mondo animale e vegetale, dove il monogramma con due G intrecciate sul dorso e le foglie di quercia alludono al committente, Guidobaldo II Della Rovere, marito di Vittoria Farnese, che la mandò in dono all ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] nell'anno 1623 e che da allora aveva costantemente impiegato, e ricevette un altro bollo consistente in un "mostacciolo a quattro foglie".
Tra il 1649 e il '52 cambiò nuovamente dimora, pur rimanendo nella stessa strada, e si stabilì con la famiglia ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] è molto simile a quella di S. Andrea: anche qui s'incontra un doppio archivolto, composto da una fascia decorata con foglie d'acanto su una ghiera di conci marmorei bicromi che poggia su due leoni scolpiti; la fascia sottostante è decorata con motivi ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] episodi della sua vita fino al periodo fiumano incluso; Con i missionari in Cina (1922-1933), I, ibid. 1946; II, ibid. 1947; Ultime foglie, ibid. 1953, che tratta degli anni dal 1933 al 1953.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Osserv. romano. 19 ott. 1958; P ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] intorno la ruca de' meli (Verona 1760).
I consigli che in esse erano contenuti per distruggere gli insetti dannosi alle foglie del melo fecero per molti anni testo e passarono a far parte delle nozioni pratiche d'ogni contadino. Il Baretti, che ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] ora gli ordini ed emblemi cavallereschi di Federico da Montefeltro (da questo ottenuti dopo il 1474), ora putti, fiori, foglie e uccelli, si trova la serie di lastre con "macchine da guerra", murate dal cardinale Stoppani nel 1756 nelle logge ...
Leggi Tutto
Hunte, Otto
Alessandro Cappabianca
Scenografo tedesco, nato ad Amburgo il 9 gennaio 1881 e morto a Berlino nel 1960. Contribuì al successo del cinema tedesco degli anni Venti ideando le scenografie [...] , è la famosa foresta in cui Sigfrido cavalca, interamente ricostruita in studio con tronchi d'albero in cemento, fiori e foglie finte, culmine dell'artificio portato nel cuore stesso della natura. Lang privilegia nei suoi film le strutture estese e ...
Leggi Tutto
Linneo, Carlo
Paolo Casini
Il grande botanico che diede nome e cognome alle piante
Linneo, medico e botanico svedese, si occupò di piante sin da giovane cercando nuovi criteri per nominare e classificare [...] Cesalpino, l’inglese John Ray e il francese Joseph Tournefort proposero di classificare le piante a seconda della forma delle foglie e delle corolle. Linneo pensò invece di studiare gli organi riproduttivi contenuti nei fiori, ovvero il numero e l ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.