CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] 958 da un'iscrizione ancora in situ, venne eretta a rinforzo di quella precedente e presenta undici grandi archi con capitelli a foglie lisce.Un ulteriore ampliamento si ebbe con al-Ḥakam II, che fece prolungare ancora verso S la sala di preghiera; i ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] . L'intero spazio è riempito da una vivace ornamentazione classica e circondato da un regolare traliccio di grappoli d'uva e di foglie di vite. Lo stile del rilievo è simile a quello degli oggetti di Mildenhall, ma alquanto più asciutto.
4. Tesoro di ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] a Pest, trasse origine in parte dalla raccolta medievale della biblioteca del Capitolo del duomo di Esztergom. Poiché i fogli di pergamena venivano spesso impiegati come materiale di riempimento per rilegature, lo studio e le ricerche in merito ai ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] di santi e varî simboli cristiani ed ebraici (v. Catalogo Morey). Si trova usato anche il metodo di una leggera copertura di foglia d'oro senza alcuna protezione di v., la doratura era usata anche in alcuni tipi di mosaici vitrei alessandrini e per i ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] è pari solo alla loro complicazione. La palmetta celtica è un fiorone a tre petali, simile a un giglio: le sue foglie, combinate con le linee a S, costituiscono uno dei principali elementi, dalle curve aggraziate, d'un repertorio ricco più per le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] della corporazione dei fabbri. Gli stemmi della corporazione sulla base dello zoccolo presentano scudi con intarsi di tenaglie e foglie di acanto che dovevano essere completati da piccole borchie d'oro e di vetro, sistemate mediante un profondo ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] che si trova nel Mus. de la Cámara Santa, è una cassa o altare (lunghezza m 1,19) con ricco rivestimento in foglia d'argento lussuosamente ornato di figure (Gómez-Moreno, 1945; Harris, 1995), variamente datata al 1075 o agli inizi del 12° secolo. Il ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] volta della Sistina ha l'importanza e il peso di una commissione pubblica, dove gli Ignudi che tengono un lungo festone di foglie di quercia alludono all'epoca d'oro inaugurata con il pontificato di Giulio II della Rovere. Entrambe le opere, tuttavia ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] da una vòlta di conci di peperino, disposti in anelli concentrici con la superficie in vista tagliata in forma di foglie acquatiche oppure a dare l'impressione della scabrosità di una grotta naturale. L'interpretazione come n. è assai discussa, ma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] toromiro) e di altre piante arboree. Lo scheletro era poi ricoperto con fasci d'erba, stuoie di giunchi e foglie di canna da zucchero. Il disegno delle abitazioni Maori (whare puni) non sembra avere subito modifiche sostanziali per oltre 600 ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.