EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] , circondate da fogliami a volute, che proseguono intorno al testo scritto; simmetriche ornamentazioni con tralci di vite: foglie di acanto, urne, candelabre, putti che sorreggono tondi, compaiono sempre insieme col marchio composto di rose tutte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (nell’Umbria orientale e in parte della Romagna), i Marsi e i Peligni (intorno al Fucino), i Picenti e i Pretuzi (tra il Foglia e il Pescara), i Vestini e i Marrucini (sulle due sponde del Pescara); i Campani (nella Campania), i Sanniti (nelle zone ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] l'artista impiega, già nell'arte gandharica, simboli diversi: il nimbo e le fiamme che escono dalle spalle del Buddha, le sottili foglie d'oro che rivestono le grandi statue del Maestro. Ovviamente l'oro non si è conservato, ma può essere di aiuto la ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , si succedevano, dietro la finestra "dell'apparizione", la grande sala d'udienza, con i capitelli delle colonne a foglie di palma espanse, la sala del trono (da notare che ambedue questi ambienti presentano, secondo la ricostruzione dello Hölscher ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] non possedendo tali sostanze vegetali un sapore spiccato, è necessario renderle sapide con ingredienti diversi, quali spezie, erbe, foglie, salse ecc., che conferiscono a ogni cucina il gusto tipico. Per es., per la cucina indiana l'ingrediente base ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] da una particolare morbidezza dell'intaglio estremamente efficace per rendere la naturalezza delle piante, dei fiori e delle foglie; più secche si presentano le poche figure dove è già possibile riconoscere lo stile tipico della o bottega ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] santuario è attestata dalla scoperta di capitelli "arcaici" di pietra tenera, senza abaco, con volute sorgenti da una corona di foglie molto piatte, analoghi a quelli trovati nel santuario di Ba‛alshamīn, datati, grazie ad un'iscrizione, al 23 d. C ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] si trattava di un meccanismo automatico mosso ad acqua, che era stato arricchito, alle spalle, con un albero dalle foglie d'oro, sul quale si disponevano degli uccelli che avevano la capacità di gorgheggiare. I leoni che lo affiancavano battevano ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] (1953, p. 125) un Feldzeichen longobardo, che ha i suoi più antichi prototipi in Asia Minore. Il capitello del l., a foglie con volute, decorato su ogni faccia in modo diverso, è accostabile ai capitelli liutprandei della pieve di San Giorgio in ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] usato nelle Teofanie, dono di Creso, fosse opera di Theodoros. Un altro cratere d'oro e la celebre "pergola" di vite, con foglie d'oro e frutti di pietre preziose, dei re persiani, erano creduti opere del nostro (Athen., xii, 514, f).
La fama dell ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.