GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] costante dell'intera produzione scultorea del Ganti.
Ispirato a motivi classici è infatti il bassorilievo raffigurante un vaso con foglie di acanto tra una coppia di angeli che oggi orna un lavabo in S. Maria Maggiore, ma che probabilmente ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] undici finestre, e da una volta a quarto di sfera. I capitelli delle colonne sono alternatamente ornati da tre file di foglie di acanto e da coppie di leoni affrontati, un tipo di decorazione molto simile a quello della collegiata di Sainte-Radegonde ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] figurine in terracotta e in osso, rappresentava la dea vestita di peplo e col capo adorno di una corona di foglie. L'ampliamento del santuario in questa terza fase della sua vita corrisponde probabilmente all'allargamento territoriale di S. verso ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] di S. Antonio con le scene del Miracolo della mula e della Predica ai pesci entro medaglioni inseriti tra ampi girali di foglie d'acanto.
Sempre per la chiesa di S. Nicolò a Carpi, il G. realizzò, per gli omonimi altari, il Paliotto dell'Annunziata ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] della cella. Al tempio si perveniva attraverso un corridoio a labirinto. Un capitello ben conservato, con doppia corona di foglie, appartiene all'ultima fase di questo tempio. Edifici, evidentemente a più vani (una casa con mègaron), costruiti su ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] 'interno, a una altezza di 7 m dal pavimento, correva una galleria con colonne di tipo corinzio e decorazioni varie (foglie di acanto, dentelli, rilievi in terracotta con figure). Fra le colonne erano collocate grandi statue d'argilla dipinta, la cui ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] , sebbene non sia quella originale, salvaguarda la godibilità dell'opera dai lati opposti. La struttura consta di un basamento, ornato da foglie d'acanto, il quale ospita tre nicchie per parte con le Virtù; al di sopra è il sarcofago, che presenta da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] di naturalistici cinturini con fibbia di foggia femminile (omaggio alla reliquia venerata nella cappella), a telai verticali decorati da foglie lanceolate di marca donatelliana. Si debbono certo a G. e a Pasquino i fregi a girali della trabeazione e ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] ornato da motivi anticheggianti, al disopra del quale si apriva un'apertura centinata, con una cornice scolpita a foglie di acanto sostenuta da mensole sontuosamente decorate e da una colonna incassata sormontata da un capitello rappresentante angeli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] nazionale artistica di Venezia con le opere Occhiata furtiva, Dolce far niente, Pesciolino all'amo, Pernice al laccio, Le ultime foglie, Un pensiero a lui (catal., p. 30). Nello stesso anno eseguì La Carmen e La Mignon, due tavole di intonazione ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.