PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] e nelle iscrizioni cuneiformi mesopotamiche. Recipienti in p. sono sfati trovati in Mesopotamia in sepolcri del 3500-3100 a. C.; fogli e recipienti di p. sono stati scoperti nelle tombe reali di Ur. Conosciuto già nell'Egitto predinastico, il p. nell ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] , come in numerosi altri capitelli, sono riprodotte varianti della forma originaria del capitello dorico, ornato di fasce, corona e foglie; esso è analogo al cosiddetto capitello acheo di Paestum e trova forse la sua patria di origine a Micene. Tali ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] marmoree presentano come le loutrophòroi un certo interesse per l'elaborazione di motivi decorativi, in specie le foglie d'acanto, di larga applicazione anche nella grande architettura contemporanea. Il valore artistico delle sculture è invece ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] dei capelli. La superficie dell'àmpyx, talora liscia ed ornata solo nei bordi, è altra volta decorata con elementi sovrapposti, foglie e fiori applicati, o palmette ed altri motivi in filigrana.
Per la stephàne, che indica un cerchio di metallo che ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] Il sec. a. C.
Tra i capitelli in marmo sono da notarsi quelli di stile composito, che al di sopra del calice a foglie mostrano ali falcate, con rosette e teste di grifi leonini. Un tipo analogo di capitello, usato nei Propilei interni di Eleusi, ne ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] il caribù e disporre di altre risorse, mentre nel settore sud-orientale, dove la vegetazione era costituita da alberi a foglie caduche, viveva il cervo, forse la preda preferita dai cacciatori. Va però ricordato che i più antichi giacimenti dell'area ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] era rilucente di dorature sia all'esterno che all'interno; esso era probabilmente a cassettoni, decorato con astragali, rosette, foglie di acanto; il legno impiegato era il cipresso. Del medesimo legno erano le porte: quella interna a chiusura della ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] un'alta qualità i sei capitelli reimpiegati nel sacello di S. Giusto: sono di tipo corinzio, con foglie finemente dentellate e con una coroncina nel collarino, secondo orientamenti protogiustinianei (S. Polieucto a Costantinopoli; Tavano, 1988 ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] del resto i rendiconti attestano l'uso specifico di modelli per particolari decorativi come rosette e kymàtia a foglie (Arx Athenarum, 3, 107). Un'altra testimonianza epigrafica sull'uso di modelli nella decorazione plastica templare l'abbiamo ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] dell'Efebo in Pompei, in cui appaiono stelle entro esagoni, lamelle a mandorla entro losanghe, e bellissimi ornati a foglie stilizzate partenti da una mezza corolla di fiore. Un intarsio marmoreo policromo di straordinario effetto, adorna, nel Foro ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.