OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] su commissione di Andrea Dandolo la grandiosa incorniciatura, in argento dorato lavorato a sbalzo, con fondo a punzone e foglie a traforo, destinata alla Pala d'oro della basilica di S. Marco. L'intelaiatura architettonica su tre piani, costituita ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] nel mosaico (il Teseo e il Minotauro, la contesa di Agamennone e Achille, i paesaggi nilotici e i festoni di foglie e frutta nella pittura di ii stile), il che potrebbe far supporre una minore capacità tecnica e stilistica dei posteriori tessellarî ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ingresso di elementi decorativi, costruttivi e simbolici provenienti dall'India (arco a cuspide, elementi lotiformi e viticci, foglie d'acanto e palmette, soffitti a Laternendecke, colonne decorate con nicchie e divinità, capitelli a protomi di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] . Forse gli esempi più antichi sono: i capitelli di S. Francesco (del 458 circa), un gruppo più antico di capitelli con foglie d'acanto che sembrano avere lo spessore del cuoio (Lederblatt-Kapitelle, v. Kautzsch, n. 225); i capitelli più evoluti di S ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] risolve il problema dei campi. frontonali con gruppi animalistici, si conferisce al columen una propria decorazione con dischi e foglie d'edera. Abile disegnatore, questo pittore si compiace di ritmi instabili, di figure gesticolanti, in cui la linea ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] 4°, altri di importazione orientale del sec. 5°-6° (Bertelli, 1989) e un sarcofago decorato da riquadri con croci con foglie cuoriformi e altri elementi decorativi; già ascritto al sec. 6° (Pani Ermini, 1974), il pezzo sembrerebbe invece databile all ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] piatti. La tomba n. 10 ha dato una coppa d'oro, bassa, con manico terminante a forma di papiro, decorata con foglie d'edera stilizzate, datata dal Persson intorno al 1450, nell'Elladico Tardo II, inoltre due pendagli per orecchia rosetta entro un ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] animali; e varia anche è la materia: osso, avorio, steatite. Le impronte sono costituite o da motivi decorativi, linee, spirali, foglie e rami, più di rado animali, o da iscrizioni, prima pittografiche, poi, a partire dal Medio Minoico (prima metà II ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] , alcuni sono tolti in prestito, quasi senza varianti, dall'arte ellenistica; ciò vale soprattutto per gli elementi decorativi, come foglie di lauro e di acanto, fiori di eglantina e il motivo della ghirlanda sorretta da amorini. Il tipo del Buddha ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] incerta è invece l'identificazione come C. delle tre bellissime danzatrici con kàlathos che circondano la colonna con foglie di acanto trovata a Delfi e variamente interpretata. Le tre fanciulle vestono un corto chitone e sono probabilmente semplici ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.