Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] . La decorazione fioreale inoltre è eseguita piatta e stilizzata, con forti contrasti tra la superficie ben contornata delle foglie e lo sfondo scuro contro cui esse si stagliano. Queste stesse caratteristiche, accentuate al massimo da una tecnica ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] inoltre per la prima volta sul retro delle monete una divinità sincretica: Eracle che si incorona con un serto di pampini o di foglie d'edera, un attributo estraneo al culto di Eracle in Occidente. Molte monete di Euthydemos II (c. 182-175 a. C.), di ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] , adagiati da destra a sinistra, appoggiati con il gomito su un cuscino; sono per lo più a torso nudo, coronati di foglie e di bende e tengono in mano kölikes o altri vasi per bere. Fanciulli nudi fungono da coppieri; flautisti e citaredi (uomini ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] in marmo, che è di reimpiego, attribuibile al 9° secolo. Essi possono essere distinti in due tipi: il primo con foglie angolari lisce e sottili caulicoli fiancheggiati da solchi obliqui; il secondo a campana liscia con volute angolari sommitali e un ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] di legno intarsiato d'avorio; il teschio era coperto da una specie di berretto frigio e cinto da una corona d'oro a foglie di lauro. Dallo stile degli oggetti, la tomba è attribuita alla seconda metà del IV sec. a. C.; il carattere barbarico del ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] O alla camera sepolcrale, la cui copertura è sostenuta da pilastri, - si leva un colonnato corinzio con capitelli a foglie larghe, costituito di due colonne a sezione ellittica, per lato, tra pilastri angolari; le colonne erano collegate da transenne ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] parte della popolazione dedita alle attività produttive. Mentre le case di abitazione erano in legno e fango con tetti di foglie, gli edifici pubblici erano in pietra, spesso rivestiti d’intonaco e dipinti (colori predominanti erano il bianco e il ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] (squame e fiori) vengono usati soprattutto in Oriente; altri (cerchi intrecciati di acanto, vari motivi a palmette o a foglie di vite) compaiono inizialmente nella zona dell'alto Adriatico e si diffondono, oltre che in Africa, in Sicilia, in Sardegna ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sono conservate in tre esemplari, comprendenti ciascuno tre volumi: il manoscritto più antico è a Toledo (tesoro della cattedrale), ma alcuni fogli sono a New York (Pierp. Morgan Lib., M.240); un altro è conservato a Vienna (Öst. Nat. Bibl., 2554); l ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sono simili a quelli trovati negli scavi della seconda S. Sofia di Teodosio II, datata nel 404-415, a due file di foglie con la parte inferiore della fila superiore non lavorata secondo l'uso bizantino. Le basi sono atrico-corinzie; i fusti alti m 5 ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.