Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997
SIRMIONE (Sirmio)
M. Mirabella Roberti
È la penisola della costa meridionale del Lago di Garda cantata da Catullo (v. specialmente c. xxxi), dov'egli aveva una villa: [...] dato - sempre fuori opera - colonne in mattoni rivestite di stucco, capitelli ionici e corinzî di gusto italico e a foglie piene, stucchi figurati o ornati a palmette, una congerie di frammenti di affreschi. Fra questi, accanto ad architetture di IV ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] caso con una saldatura. I s. di epoca paleologa, come quelli di Giovanni VIII (1425-1448), erano composti di due sottili foglie d'oro tenute insieme da cera. Il peso di una bolla aurea apposta su una corrispondenza con un ecclesiastico o con un ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] il pronao ed il naòs è stata invece attribuita una sagoma a becco di civetta con il tradizionale ornato a foglie doriche.
In base alla ricostruzione dell'edificio proposta dagli editori, il triglifo ammette trentasei metope, sei su ciascun lato breve ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] anteriore al sec. 13°; la loro decorazione era ottenuta con la stampigliatura di motivi ornamentali a nastro e a foglie. I rilievi in c. realizzati pressando la parte posteriore della pelle venivano riempiti con un composto simile al mastice per ...
Leggi Tutto
SHAMI
C. A. Pinelli
Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] . Esso è composto da un' anima di legno coperta di bitume, sopra alla quale sono applicate, mediante piccoli chiodi, foglie di bronzo cesellato. Il vestito indossato dall'ignoto personaggio sembra essere una versione semplificata del costume parthico ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] e la strada chiamata Centrale (Κεντρικὴς). Da una di queste costruzioni proviene una sima in terracotta ornata di fiori e foglie di loto alternate.
I ritrovamenti sono raccolti nel museo, recentemente costruito, il quale contiene anche i materiali di ...
Leggi Tutto
BALACZA
A. Kiss
Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] anni del Il sec. d. C. Il più semplice è in bianco e nero, con scacchiera inquadrata tra due file opposte di foglie d'edera con viticci a semicerchio, come in mosaici di Aquileia, Petovio, Virunum. Nei quadrati chiari della scacchiera si vede in ...
Leggi Tutto
Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] gli ordini architettonici classici, denominato corinzio e caratterizzato da una colonna slanciata e da un capitello con corona di foglie d'acanto, diffuso soprattutto a partire dal 4° secolo.
L'importanza della posizione geografica
Ma perché Corinto ...
Leggi Tutto
LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] ad abbassare di un poco la datazione proposta dal Dohrn, che considera il Pittore di La Tolfa contemporaneo a quello delle Foglie d'Edera, anche se la sua attività può avere continuato più oltre. La data iniziale potrebbe essere oltre la metà del ...
Leggi Tutto
MATRES (Matronae, Matrae)
S. Ferri
Il concetto religioso è assai più ampio e complesso, anche topograficamente, della relativa consistenza monumentale. In altre parole, se un culto di divinità "madre" [...] elemento architettonico; nell'elegante stele alle Matres Gavadiae da Roedingen (Mannheim) i busti delle tre dee sorgono graziosamente da tre foglie o cesti di acanto.
Bibl.: M. Ihm, in Roscher, II, 1894-1897, c. 2464 ss.; Hild, in Dict. Ant., III ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.