Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ranunculali, legnose rampicanti con foglie palmate. I fiori sono ciclici, omeo- o eteroclamidi, trimeri o dimeri, dioici; i carpelli da 3 a molti, liberi; il frutto [...] è una drupa. La struttura anatomica è quella propria delle liane, con fusti provvisti di raggi midollari di grandi dimensioni e vasi legnosi con lume ampio. Le radici contengono principi amari; i frutti ...
Leggi Tutto
Erba perenne (Antirrhinum majus), della famiglia Scrofulariacee con foglie strette, fiori rossi, rosa o bianchi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo bilabiato, con labbro superiore [...] bilobo e labbro inferiore trilobo, sollevato al centro, in modo da chiudere la fauce, capsula aprentesi per tre fori irregolari; comprimendo lateralmente il tubo, i due labbri si allontanano l’uno dall’altro ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune di Brassica capitata, un cavolo con foglie addensate in forma di grossa palla.
Si chiama c. anche l’introflessione formata da un petalo.
Psicologia
Segno del c. Atteggiamento negativo [...] dello schizofrenico, che si isola coprendosi la testa.
Scienza militare
Cuffia metallica posta sull’ogiva dei proietti perforanti di artiglieria, avente lo scopo d’impedire, all’urto sul bersaglio, la ...
Leggi Tutto
Famiglia di Conifere comprendente alberi o arbusti con foglie squamiformi o lineari o a lamina ampia, talora con fillocladi (nel genere Phyllocladus). Gli stami hanno 2 sacchi pollinici; i fiori ovuliferi [...] presentano 1 o più squame ovulifere, che all’ascella recano un solo ovulo; semi con 2 cotiledoni. Comprende 7 generi delle regioni calde, specialmente dei monti dell’emisfero australe. I generi principali ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, comprende erbe e piccoli arbusti con foglie opposte, semplici, spesso stipolate, fiori di norma pentameri, con molti stami e ovario supero; il frutto è una capsula. Comprende [...] esterni più stretti dei tre interni.
Al genere cisto (Cistus) appartengono 16 specie mediterranee, frutici o suffrutici, con foglie spesso grigio-pelose, fiori grandi, rosei (C. incanus) o bianchi (C. salvifolius); il cisto marino (C. monspeliensis ...
Leggi Tutto
Liana volubile delle Fabacee (Wisteria sinensis; v. fig.), con foglie imparipennate, fiori odorosi che si sviluppano prima delle foglie, azzurro-violacei o bianchi, in ricchi racemi pendenti. Originaria [...] della Cina e della Mongolia, è molto coltivata in Europa, per ornamento di giardini, pergolati, muri ecc ...
Leggi Tutto
Genere di piante Monocotiledoni, della famiglia Convallariacee. Hanno rizoma strisciante, foglie tutte radicali, grandi e piuttosto dure, fiori piccoli all’ascella delle foglie, con perigonio a 8-9 lobi, [...] altrettanti stami, frutto a bacca. Comprende 7 specie dell’Asia. A. elatior, del Giappone, sempreverde, è coltivata come pianta ornamentale; vegeta anche in ambienti quasi bui ...
Leggi Tutto
Arbusto (Mespilus germanica; fig. A) delle Rosacee. Ha foglie bislungo-ellittiche, pelose di sotto, fiori mediocri, bianchi, frutto subgloboso, largo 3-4 cm, di color ferrugineo, con 5 noccioli ossei. [...] , scarsamente, coltivato per i frutti.
N. del Giappone Albero Eriobotrya japonica (fig. B), delle Rosacee. Ha foglie grandi, persistenti, largamente lanceolate, coriacee, ferrugineo-tomentose di sotto, fiori bianco crema, piccoli, in grappoli. Il ...
Leggi Tutto
In botanica, appendice scariosa o membranosa con la quale, nelle foglie delle Poacee, la guaina che avvolge il culmo si continua per un breve tratto oltre il punto d’inserzione della lamina. Di l. sono [...] fornite anche le foglie delle selaginelle e delle Isoëtes.
Si chiama l. (o fiore ligulato o fiore a linguetta) il tipo di fiore delle Asteracee, unitamente o meno ai fiori tubulosi sullo stesso capolino. Tale fiore è caratterizzato da corolla aperta ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Protesali. Sono alberi con foglie 3-7 lobate munite di grandi stipole concresciute; i fiori, disposti in capolini globosi, sono ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, [...] e in Sicilia. Sono alberi che raggiungono dimensioni colossali ed età considerevole, specialmente il secondo. Nel primo le foglie sono più grandi, angoloso-lobate, in Platanus orientalis (v. fig.) sono palmato-partite. Si coltivano in Europa, oltre ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.