• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [4299]
Biografie [310]
Botanica [989]
Arti visive [659]
Sistematica e fitonimi [574]
Archeologia [391]
Zoologia [237]
Biologia [168]
Medicina [177]
Industria [170]
Anatomia morfologia citologia [178]

Brignóne

Enciclopedia on line

Famiglia di attori italiani a cui appartengono: Giuseppe (1854-1937); Guido (Milano 1887 - Roma 1959), regista cinematografico fin dai tempi del muto (tra i suoi film: Teresa Confalonieri, 1934; Passaporto [...] attrice dal 1947 al 1954 nella compagnia del Piccolo teatro della città di Milano, poi in compagnie proprie; notevoli le sue interpretazioni in Elettra, Casa di bambola, La parigina, Come le foglie, Maria Stuarda e La Monaca di Monza di G. Testori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – ELETTRA – LILLA

Buchheister, Carl

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Hannover 1890 - ivi 1964). I suoi primi quadri astratti, del 1923, si connettono a W. Kandinskij, K. Schwitters e Mondrian. Dal 1928 al 1933 fu presidente del gruppo Abstrakte Mäler di [...] B. cercò soprattutto di mettere in evidenza il valore essenziale di un materiale pittorico nuovo (i suoi quadri sono fatti di foglie, granelli di sabbia, pietre, pagliuzze, spaghi), mantenendone nello stesso tempo intatto il valore di ricordo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTISTA DEGENERATO – GERMANIA – HANNOVER – PARIGI

Ahlin, Lars

Enciclopedia on line

Ahlin, Lars Scrittore svedese (Sundsvall 1915 - ivi 1997). La sua narrativa è percorsa dalla continua ricerca di valori metafisici cristiani in un mondo di relatività e di assurdità. Tra i suoi romanzi: Tåbb med manifestet, [...] , "Cannellina", 1953; Min död är min, "La mia morte è mia", 1954; Stora glömskan, "Il grande oblio", 1954; Natt i marknadstältet, "La notte nella tenda del mercato", 1957; Gilla gång, "La volta giusta", 1958; Bark och löv, "Corteccia e foglie", 1961. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Talli, Virgilio

Enciclopedia on line

Talli, Virgilio Attore, direttore e capocomico (Firenze 1857 - Milano 1928). Di famiglia borghese, esordì come secondo brillante con la compagnia Tessero-Biagi (1881). Passato a primo brillante già nella stessa compagnia, [...] dal 1900 al 1906, ponendosi alla testa del movimento artistico italiano di allora: si ricordano ancora la sua edizione di Come le foglie di G. Giacosa e la prima della Figlia di Iorio di G. D'Annunzio. Anche le successive formazioni dirette da Talli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROSSO DI SAN SECONDO – MARIA MELATO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talli, Virgilio (2)
Mostra Tutti

CENNINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Sebastiano Bruno Santi Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] della bottega dell'avo. Il 31 ott. 1504 è registrato un pagamento di 23 lire a suo nome per una corona di ventotto foglie di rame montate in argento su un filo d'ottone, che doveva ornare il "gighante", cioè il David di Michelangelo (Frey, 1909, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Iłłakowiczówna, Kazimiera

Enciclopedia on line

Iłłakowiczówna, Kazimiera Poetessa polacca (Vilna 1892 - Poznań 1983). Ha pubblicato raccolte di versi (Ikarowe loty "I voli d'Icaro", 1911; Trzy struny "Tre corde", 1917; Śmierć Feniksa "La morte di F.", 1922; Płaczący ptak "L'uccello [...] . Poezje ("Sottovoce. Poesie", 1966); Ta jedna nić. Poezje religijne ("Quel filo unico. Poesie religiose", 1967); Liście i posagi. Poezje ("Foglie e statue. Poesie", 1968); Wiersze ("Poesie", 1971); Sługi nieużyteczne ("Servitori inutili", 1977). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POZNAŃ – VILNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iłłakowiczówna, Kazimiera (1)
Mostra Tutti

Shindō, Kaneto

Enciclopedia on line

Shindō, Kaneto Regista cinematografico giapponese (n. Hiroshima 1912); sceneggiatore di Yoshimura e assistente di Mizoguchi. Ha esordito nel 1951 (Aisai monogatari, Storia di una moglie amata); è uno degli autori più [...] no shogai: Mizoguchi Kenji no Kiroku ("Vita di un cineasta: le storie di Kenji Mizoguchi", 1975); Rakuyoju ("Albero a foglie caduche", 1986); Sakuratai chiru ("I fiori di ciliegio sono caduti", 1988); Gogo no Yuigon-jō ("Testamento di pomeriggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shindō, Kaneto (1)
Mostra Tutti

MILES, Vera

Enciclopedia del Cinema (2004)

Miles, Vera Francesco Costa Nome d'arte di Vera Ralston, attrice cinematografica statunitense, nata a Boise City (Oklahoma) il 23 agosto 1929. Bionda, sottile, nervosa, pur avendo lavorato con registi [...] stesso uomo, dall'altra bad girls, donne squilibrate e distruttive, o addirittura perverse, come quella che in Autumn leaves (1956; Foglie d'autunno) di Robert Aldrich, a causa della sua relazione con il suocero, porta il marito alla follia. Studiò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELLE PFEIFFER – JACQUES TOURNEUR – ALFRED HITCHCOCK – HENRY HATHAWAY – ROBERT ALDRICH

Sirk, Douglas

Enciclopedia on line

Sirk, Douglas Nome d'arte del regista cinematografico Hans Detlef Sierck (Amburgo 1897 - Lugano 1987). Dopo una significativa esperienza come regista teatrale, esordì nel cinema con Das Mädchen vom Moorhof (1935), dirigendo [...] del colore e la peculiarità delle ambientazioni, uno dei più grandi autori: Magnificent obsession (1954); Written on the wind (Come le foglie al vento, 1956); The tarnished angels (Il trapezio della vita, 1957); A time to love and a time to die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DETLEF SIERCK – PAESI BASSI – HABANERA – GERMANIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sirk, Douglas (1)
Mostra Tutti

GRATASOJA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATASOJA, Giacomo Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] disposizione a file alterne di marmi bianchi e cotto rosa e plasticamente articolata dalla presenza di un fregio continuo con foglie di acanto e da un architrave a girali. Considerato di schietta ascendenza veronese per l'uso degli inserti scultorei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare¹
fogliare1 fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali