CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] miniature tra il 1531 e il 1534.
Tra questi due codici miniati (se si accetta l'attribuzione del primo) si dovrebbe datare un foglio di corale che si trova nella Royal Library del castello di Windsor e che reca la firma "D. Julio Clovio f.". In uno ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] più esistente, che conteneva il corpo del defunto, coronato da una nicchia riccamente decorata con snelli stucchi a candelabre, foglie d'acanto, teste di putti e mascheroni e, dipinto sullo sfondo, il paesaggio del Golgota; resta soltanto il gruppo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] un vigoroso influsso della scultura antica che, sul piano tematico, diventa visibile nelle figurette di Ercole e Apollo tra le foglie di acanto composte in forma di lira; in questi rilievi la recezione dei modelli antichi si manifesta anche nel ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] all'interno il Cristo benedicente con il mondo in mano. Sia i principi che la lettera sono dorati e arricchiti di foglie, animali, figure grandi e piccole (Antonelli, 1845, p. 160).
Sempre nel 1481 il D. ricevette un pagamento per aver fatto scrivere ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] Tra i più raffinati pezzi novecentisti vanno annoverati i Rilievi aurati e argentati (ciotole con frutta, fiori e foglie a rilievo, ricoperti da una foglia d'oro e d'argento, 1940).
I modelli del dopoguerra possono essere ricollegati a due linee di ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] a sinistra si trovano due colonne con racemi vitinei e puttini in bassorilievo. Ricchissimo è l'architrave intagliato a foglie d'acanto, sormontato da un timpano curvilineo interrotto al centro con conclusioni a chiocciola: sulla sua sommità sporgono ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] , ibid, p. 357; M. Caldera, E. P., in Disegni del XIX secolo della Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino: fogli scelti dal Gabinetto disegni e stampe, a cura di V. Bertone, Firenze 2009, pp. 371-376; L. Galli, P. E., in Dizionario ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] che più che rappresentare il paesaggio si focalizza sulle materie organiche di cui è composto. Si vedano il collage di foglie secche e tempera Senza titolo (anni Sessanta, Casalmaggiore, Museo Diotti; ripr. in Gli animali parlanti, 2009, p. 34) o l ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] .
Alla mostra della Società amatori e cultori del 1926 il F. presentò una scultura, Abissino, una pittura, La caduta delle prime foglie e un acquerello, Anello di fidanzamento (Catal. d. XCII Espos. intern. ..., Roma 1926, pp. 41 n. 4, 42 n. 5, 53 ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] ricorre una "ramificazione" di segni dotati di una forte evidenza plastica, che riportano alla mente le venature delle foglie. Altre opere possono essere raggruppate sotto il titolo, peraltro più volte utilizzato dalla L., di Paesaggi prospettici ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.