L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di Dev Kala (regione di Merv) provengono invece frammenti di capitelli di pilastri in terracotta, ottenuti a stampo, con foglie di acanto decorate esternamente da una smaltatura azzurra, e resti del coronamento, costituito da una fila di merli a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] ', nella scansione delle pareti, ma anche nella decorazione dei capitelli: dai peducci a foglie d'acqua lanceolate negli stanzini al pianterreno, alle foglie nervate e ai turgidi crochets delle finestre sul cortile. I più diretti rinvii portano ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] netti, i particolari eseguiti con il trapano, così come la delicatezza di esecuzione e la precisa definizione delle foglie cuoriformi e spiraliformi fanno pensare a un'opera bizantina in stucco.
Altrettanto notevoli, anche se più danneggiate, sono ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Ripalta sul Fortore), con consonanze che portano a Castel del Monte e quindi ai cantieri imperiali 'maturi' (capitello con foglie d'edera e bacche, assimilabile al fauno orecchiuto del castello e ai capitelli naturalistici alla maniera di quelli di ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] naturale e granuloso del vaso. Una decorazione molto frequente del Kamàres rustico sono, per le brocchette, i gruppi di due foglie in corrispondenza del beccuccio e dell'ansa, motivo trovato solo a F. e nei centri che ne dipendono. Una decorazione ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] inchiostro e penna o pennello e acquarello sono ancora poco studiati e nessuno di essi è accettato all'unanimità; i rari fogli che sembrano collegabili a suoi quadri fanno pensare che a quell'epoca il D. non eseguisse dei veri studi preparatori.
I ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] Assiria e nelle zone limitrofe esse si accostano ai motivi derivati dalla colonna fitomorfa, e specialmente con corona di foglie ripiegate. Queste forme hanno determinato il modello del trono e del letto nell'arte degli Achemènidi. Intagli in avorio ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] del periodo dei regni di Ṭā'ifa, l'a. subì un processo di 'vegetalizzazione'. Nacque così l'a. a foglie, in cui i lobi geometrici del classico a. lobato vennero serrati da ghirlande vegetali - questo stadio appare raggiunto nella raffigurazione ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] venne ricostruita l'antica chiesa di Saint-Martin-aux-Jumeaux, della quale rimangono soltanto alcuni elementi scultorei (capitelli a foglie d'acanto nel Mus. de Picardie), e poco più tardi accanto a essa sorse la collegiata di Saint-Nicolas. Quest ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] villa, con due bassorilievi raffiguranti la Primavera e l’Estate, impreziositi da cornici di ghirlande, pigne, frutti e foglie selvatiche, di stile neoquattrocentesco, nei rimandi a Ghiberti e al Verrocchio. Intorno al 1820, sotto la direzione dell ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.