SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] di conseguenza lo s. non può essere levigato, onde si accentua lo stacco fra lo s., che spesso raffigura delle piccole foglie, e la cornice di filigrana. Del resto i colori impiegati generalmente, blu e verde, intendono forse imitare i lapislazzuli e ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] di un'architettura romanica che padroneggi le tecniche e presenti già tutti i motivi della decorazione del capitello romanico: foglie di acanto, palmette, viticci, figure, rappresentazioni istoriate.All'inizio del sec. 12° la chiesa di San Isidro fu ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] (Aumônerie), posta al di sotto dell'ambulacro dei monaci, risulta divisa in due navate da file di colonne con capitelli a foglie d'acqua databili intorno al 1135 ed è coperta da volte a crociera su archi trasversi spezzati. Un passaggio in spessore ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] , per la quale realizzò un angelo racchiuso in un compasso esagonale e una piccola figura nuda tra le foglie d'acanto - detta dell'Abbondanza - gotica nelle proporzioni allungate, ma con ascendenze classiche mutuate dalla scultura pisana trecentesca ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] . Presenta una delicata decorazione fitomorfa consistente in viticci a doppio contorno, che si sovrappongono l'uno all'altro, e foglie simili all'acanto, ritenute più tipiche del tardo stile di Mammen piuttosto che di quello di Ringerike; la tavola è ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] 'epoca con elementi mitologici, tratti dal mondo animale e vegetale, dove il monogramma con due G intrecciate sul dorso e le foglie di quercia alludono al committente, Guidobaldo II Della Rovere, marito di Vittoria Farnese, che la mandò in dono all ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] fondo e perfino il caratteristico girale di vite dei più antichi esemplari delle p. o. ridotto ad una linea ondulata bianca con foglie rapidamente schizzate. Una forma ibrida tra il piatto e la coppa profonda di tipo megarese, è l'unica che sembra ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] nell'anno 1623 e che da allora aveva costantemente impiegato, e ricevette un altro bollo consistente in un "mostacciolo a quattro foglie".
Tra il 1649 e il '52 cambiò nuovamente dimora, pur rimanendo nella stessa strada, e si stabilì con la famiglia ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] è molto simile a quella di S. Andrea: anche qui s'incontra un doppio archivolto, composto da una fascia decorata con foglie d'acanto su una ghiera di conci marmorei bicromi che poggia su due leoni scolpiti; la fascia sottostante è decorata con motivi ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] Borghese. Un giovane, correndo, raggiunge una fanciulla che sta subendo una metamorfosi: le mani si stanno trasformando in foglie, le gambe in corteccia e dai piedi stanno spuntando radici. Che cosa sta succedendo alla fanciulla? Riusciamo a capirlo ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.