SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] contemporanea cattedrale, si caratterizzava per la presenza di due grandi colonne, dai capitelli riccamente intagliati con motivo di foglie stilizzate, che dividevano l'aula rettangolare in sei campate. L'arca era assiale rispetto alle due colonne ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] in Siberia). La coppa era coperta di un ornamento a cesello con motivi vegetali e fiori (garofani?) le cui foglie avevano incrostazioni colorate che non si sono conservate. Sull'orlo superiore corre un bordo ornamentale a elementi semicircolari entro ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] un dio barbuto identificabile con Saturno, riconoscibile da una hàrpe. Allora M. in costume orientale coglie da un albero foglie, oppure recide un canneto (Dieburg). Connesse a queste sono le rappresentazioni nelle quali M. si tiene celato fra i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] di Sidone, Tabnit, il cui corpo è stato ritrovato avvolto in un impasto di resina di cedro, terebinto, bitume, foglie di timo, menta e henné, che ne ha provocato una parziale mummificazione.
Le colonie del mediterraneo centro-occidentale
Rispetto ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] di tredici scomparti marmorei decorati a opus sectile. A coronamento di questa zona marmorea corre una cornice di stucco a foglie d'acanto, che delimita in basso la decorazione musiva.Negli spazi tra le finestre sono campite con rigida frontalità tre ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] e gruppi di belle pieghe sul petto, la resa dei capelli, e in particolare l'uso, come aggiunta decorativa, di una singola foglia di palmetta che sorge da un corto gambo bianco che appare su tanti suoi vasi da potersi considerare come il suo marchio ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] di tipo diverso, rotuli di seta, che si avvolgevano a una stecca; pothīz, il tipico libro indiano composto di fogli di carta, e di foglie di palma e di altri materiali; una specie di pieghevole di carta scritto su una sola facciata; infine codici nel ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] a motivi geometrici o ghirlande (fitoformi), resi con un colore bianco-giallognolo. Gradatamente alle volute, meandri, palmette, foglie di alloro, viene aggiunto anche il ramo di edera, motivo che ricorre frequentemente nella ceramica ellenistica ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] cit., tav. 7 b, 15 b; W. Schiering, op. cit., tav. 5; fasce di trecce: R. M. Cook, op. cit., p. 72, fig. 11; verga con foglie: R. M. Cook, op. cit., p. 74, fig. 12; ornamenti di riempimento: R. M. Cook, op. cit., p. 70, fig. 9; W. Schiering, op. cit ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] d'intonaco e tutto l'ambiente venne decorato a mosaico. Nella vòlta, su fondo giallo, si distendono tralci vitinei dalle foglie mirabilmente variegate e che si protendono verso le pareti; nel centro è effigiato Elios sul carro lanciato in corsa da ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.