L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di Dev Kala (regione di Merv) provengono invece frammenti di capitelli di pilastri in terracotta, ottenuti a stampo, con foglie di acanto decorate esternamente da una smaltatura azzurra, e resti del coronamento, costituito da una fila di merli a ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] naturale e granuloso del vaso. Una decorazione molto frequente del Kamàres rustico sono, per le brocchette, i gruppi di due foglie in corrispondenza del beccuccio e dell'ansa, motivo trovato solo a F. e nei centri che ne dipendono. Una decorazione ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] Assiria e nelle zone limitrofe esse si accostano ai motivi derivati dalla colonna fitomorfa, e specialmente con corona di foglie ripiegate. Queste forme hanno determinato il modello del trono e del letto nell'arte degli Achemènidi. Intagli in avorio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] sempreverdi o delle leccete. Anche in Liguria l'azione antropica si esplicò attraverso la regressione del querceto a foglie caduche a vantaggio del leccio e della carpinella. Nella zona prealpina della Pianura Padana, a Bedrina (Canton Ticino ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] del periodo dei regni di Ṭā'ifa, l'a. subì un processo di 'vegetalizzazione'. Nacque così l'a. a foglie, in cui i lobi geometrici del classico a. lobato vennero serrati da ghirlande vegetali - questo stadio appare raggiunto nella raffigurazione ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] venne ricostruita l'antica chiesa di Saint-Martin-aux-Jumeaux, della quale rimangono soltanto alcuni elementi scultorei (capitelli a foglie d'acanto nel Mus. de Picardie), e poco più tardi accanto a essa sorse la collegiata di Saint-Nicolas. Quest ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] documentati da testimonianze fotografiche (Gómez Moreno, 1951, fig. 336). Gli elementi vegetali intagliati a rilievo includevano foglie, stemmi, semipalmette asimmetriche, ancora nella tradizione decorativa del periodo dei regni di Taifas, mentre l ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] da un'altra sovrapposizione tipicamente almohade, che arricchì l'arco d'ingresso del miḥrāb di un'ornamentazione consistente in foglie o palmette lisce disposte a ventaglio e terminanti in piccole volute e aggiunse ai restanti cinque pannelli un arco ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] a forma di S o di dentelli, inoltre con motivi vegetali come rosette, rosette puntiformi, foglie cuoriformi inserite l'una nell'altra, serie di foglie lanceolate, fiori di giglio e di papiro. Meno frequenti i motivi formati da oggetti, come doppie ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] motivi, nella maggior parte dei casi, molto stilizzati di foglie, fiori, alberelli e i frequentissimi tralci di vite. Tra perle. La corona pende da quattro catene composte da elementi fogliati uscenti da calicetti in lamina d'oro con pendenti e ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.