Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] indice di uno stretto accostamento alle lucerne in bronzo. La spalla - ora larga ed arrotondata - è decorata con ornamenti a forma di foglia o uovo, applicati in un secondo tempo. Infine, tra l'ultimo venticinquennio del Il sec. a. C. ed il primo del ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] alato che vi appare, a testa di ghepardo e a coda di pesce, con il punto di giunzione nascosto sotto una cintura di foglie di acanto, combina con i modelli di tritoni, che ornano le vasche del tempio di Baalbek, nel II secolo. Il tralcio resta in ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] fu allora preponderante (spirale ricorrente, chiusa sopra e sotto da linee curve; lista di foglie d'edera; grandi cerchi su fondo di puntini; liste orizzontali fiancheggiate da foglie opposte, ecc.). I due vasi in "stile marino" (case α e β nel ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] colonna, su due piani, di cui uno più arretrato, da cui si innalzavano due volute con palmetta intermedia e foglie angolari. Ma anche accettando gli elementi più sicuri della ricostruzione, rimane aperto il problema del rapporto con la creazione del ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] e macine a mano. Nel locale principale delle case sono stati rinvenuti quadrati di argilla ornati di meandri, rosette, foglie di edera, serpenti ecc., con una cavità circolare al centro, che ricordano altari-focolari domestici dell'età cretese ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (Brixĭa)
E. Lissi
Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] del colonnato del pronao, dei tre grandi portali e perfino dei lacunari degli architravi: il motivo dei girali di foglie d'acanto si unisce a vivaci raffigurazioni di animali, dal serpente al leone, agli uccelli.
Della "curia" è conservata ...
Leggi Tutto
MAIKOP
E. Castaldi
Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] di alcuni tratti caratteristici (occhi, corna, maculazione del pelame), mentre molti particolari accessori (criniera, piumaggio, foglie, rami, acqua) vengono ignorati o risolti con semplici linee diritte. Potrebbe pensarsi a prodotti d'importazione ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi (v. vol. ii, p. 298 ss.)
A. D. Trendall
Per gli elenchi di tutti i ceramografi campani e le loro opere si veda ora A. D. Trendall, The Red-figured [...] , il cui stile è soggetto a influenza àpula molto accentuata verso il 340-330 a. C. che si manifesta nei vasi del Pittore delle Foglie d'Edera, del gruppo del Cavaliere (LCS, pp. 495-500) e del Pittore A.P.Z. (v. vol. i, pag. 509) che adatta soggetti ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] su lama le p. di La Gravette e peduncolate quelle di La Font-Robert, tipiche del Perigordiano; foliate invece le foglie di lauro del Solutreano; altre sono a tacca, ad alette ecc.
Tecnica
In tecnologia meccanica, l’utensile impiegato per eseguire ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] C. In questo caso dunque cronologia relativa e cronologia assoluta coincidono.
Il tipo di catinella a piede con manici fissi a foglia di vite invece è per ora testimoniato soltanto da rinvenimenti dell'ultima fase della civiltà di La Tène, cfr. n. 94 ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.