Famiglia di piante Dicotiledoni, classificate da alcuni autori nell’ordine autonomo Primulali e da altri in quello delle Ericali. Vi sono ascritte erbe annue o perenni, di rado suffrutici, con foglie tutte [...] , Cyclamen, Lysimachia, Samolus, Anagallis; molte specie sono ornamentali.
Il genere primula (Primula) comprende erbe perenni con foglie a rosetta e fiori gamopetali, con calice tubuloso, corolla bianca, gialla, rosea, azzurra, cremisi, violacea; il ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente specie lianose o arbustive (raramente piccoli alberi), quasi tutte tropicali, con qualche migliaio di specie, che presentano foglie intere per lo più alterne [...] e di solito stipulate; i fiori, senza calice o corolla, sono riuniti in spighe o cime, con ovario a una sola cavità (uniloculare) e frutti a bacca. Vi appartiene, tra altre specie, la pianta del pepe (Piper) ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Salerno 1886 - Roma 1949). Artigiano prolifico del muto e del sonoro, dal 1911 diresse moltissimi film; ricordiamo: Come le foglie (1916); La casa di vetro (1920); La [...] canzone dell'amore (1930), primo film sonoro italiano; Quei due (1935); Aria del continente (1935); Pensaci Giacomino! (1936); Colpi di timone (1942); Abbasso la miseria! (1945); Abbasso la ricchezza! ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome gli autori tedeschi comprendono tutte le appendici di natura fogliare, anche se non si presentano in forma di foglie tipiche. Perciò al tipo filloma appartengono non solo le foglie ordinarie [...] profondamente metamorfosati, quali sono gli stami e carpelli del fiore, di cui è difficile capire a priori la natura fogliare, si è talora aiutati dalla comparsa nei fiori del fenomeno detto "virescenza" cioè dal ritorno di tali forme metamorfiche ...
Leggi Tutto
Arboscello della famiglia Ramnacee di 2-4 metri di altezza, con rami a corteccia nerastra. Le sue foglie sono alterne, coriacee, persistenti, ellittiche, lucide di sopra, minutamente seghettate nel margine: [...] le macchie della regione mediterranea orientale: è spesso coltivato nei parchi e nei giardini, per le sue foglie lucenti e persistenti: si moltiplica per semi e per talee. Le foglie sono toniche e astringenti: dai frutti si ricava un colore verde. ...
Leggi Tutto
Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] v. è fino a un certo punto contraria alla sua attitudine a fruttificare; b) la vigoria è proporzionale al numero delle foglie; c) una potatura molto severa deprime la vigoria vegetativa; d) lo sviluppo degli organi omologhi è complementare; e) lo ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea (Colocasia antiquorum; v. fig.) delle Aracee, chiamata anche aro d’Egitto o taro. È una grande erba con grosso rizoma tuberoso, foglie grandissime, ovate, peltate, infiorescenze piccole. [...] rizoma molto ricco di amido (superiore alla patata per il contenuto di proteine e per il sapore) e per le foglie che si mangiano. Costituisce uno dei principali alimenti delle zone calde. Si moltiplica per divisione del rizoma. In Sicilia, Sardegna ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Geraniali, diffuse prevalentemente nell’America tropicale e nell’Africa nord-orientale. Comprende alberi e arbusti, generalmente con foglie composte e infiorescenze a pannocchia, [...] fiori piccoli, con 4-5 sepali, 4-5 petali, stami in numero doppio dei petali, ovario supero di 2-5 carpelli; il frutto è una drupa o una capsula. Le B. hanno nella corteccia canali resiniferi e balsamiferi: ...
Leggi Tutto
Tofieldiacee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali, comprendente piante erbacee perenni, originarie delle regioni temperate dell’emisfero settentrionale e delle Ande. Hanno foglie per lo [...] più basali, lineari, e fiori piccoli, verdastri o giallastri, riuniti in racemi, con carpelli quasi liberi e 3 stili. Vi appartengono i generi Tofieldia, Triantha, Pleea, Harperocallis, Isidrogalvia; le ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] traccia nelle modificazioni che a volte subiscono anche i suoi tessuti più profondi. Così la forma acquatica e a foglie natanti del Polygonum amphibium, quando cresce spontaneamente in terra o vi è coltivata assume sin dalla prima generazione la ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.