Nome di alcuni alberi della famiglia Pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, che comprendono alcune decine di specie dell’emisfero boreale. Nel genere Abies le foglie sono appiattite e lo strobilo [...] peccio (Picea excelsa o Picea abies o Picea vulgaris) è alto fino 50 m, ha corteccia rossastra, squamulosa, rametti pendenti, foglie acute, dirette in ogni senso, strobili lunghi 7-16 cm, rossastri. Vive in quasi tutta l’Europa, in Italia è limitato ...
Leggi Tutto
tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il t. più semplice è quello degli organismi più piccoli, [...] alghe marine (Laminaria, Sargassum) e dei muschi, nei quali si notano pseudotessuti che simulano le radici, il caule e le foglie, dei quali le rispettive parti del t. hanno in parte la funzione ma non la struttura.
Il termine tallofita, privo di ...
Leggi Tutto
Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, tribù Asteree, formato da specie perenni a foglie intere ovato-spatolate riunite a rosetta ed a scapi nudi o con qualche foglia in basso e da qualche [...] specie annuale con fusto ramoso e foglioso. Le calatidi, piccole e circondate da squame 1-2 seriate, hanno fiori del raggio prolungati in linguetta, femminili e bianchi, quelli del disco tubolosi, ermafroditi ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Composte, sottofamiglia Tubuliflore, con foglie tutte radicali, lungamente picciolate, grandi, cordiformi, arrotondate, angolose e dentate sui margini; scapi fioriferi sviluppantisi [...] tutta Europa; si usano i capolini (flores farfarae) che si raccolgono in primavera e si disseccano accuratamente e le foglie (folia farfarae): i primi hanno azione stimolante, espettorante, le foglie secche si fumano per combattere la tosse e l'asma. ...
Leggi Tutto
Nome comune di 3 specie di Iris, molto simili fra loro, Iris germanica (v. fig.), Iris pallida e Iris fiorentina. Sono piante rizomatose con foglie distiche, erette, in forma di sciabola; i fiori hanno [...] il perigonio costituito da 6 tepali violacei (o gialli o bianchi, soprattutto nelle forme coltivate) uniti in un breve tubo, i 3 esterni curvati in fuori, i 3 interni eretti; contrapposti a questi ultimi ...
Leggi Tutto
Modificazione della forma e della struttura di un organo vegetale per adattamento all’ambiente acquatico; per es., la scomparsa degli stomi nelle foglie sommerse, e le differenti particolarità di conformazione [...] e struttura dei diversi organi in confronto con quelli della forma terrestre di una pianta acquatica ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di piante o di organi vegetali che stiano fuori del terreno. Tipicamente e. è il germoglio (caule e foglie) delle piante superiori, detto anche asse e.; spesso anche i cotiledoni, [...] durante il germogliamento, diventano e., come nel fagiolo e nel ricino ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Rubiacee, tribù delle Galiee, fondato da Linneo (1785), il cui nome vuol significare la scabrezza delle foglie e talvolta, in alcune specie, di tutta la pianta. Sono piante [...] annuali, ma più spesso perenni ed un po' legnose alla base, a foglie verticillate lineari, lanceolate od ovali e a fiori riuniti in cime formanti pannocchie, talora contratte in glomeruli, in generale poco appariscenti, bianchi o rosei, tetrameri. L' ...
Leggi Tutto
oleuropeina
s. f. Sostanza organica naturale presente nell’olio d’oliva, che ha proprietà antiossidanti e antitumorali.
• L’oleuropeina, contenuta in foglie e olive, pare abbia capacità antiossidative [...] delle lipoproteine a bassa densità (Ldl): il «colesterolo cattivo». (Roberto Suozzi, Repubblica, 27 marzo 2012, p. 44, Salute) • L’assunzione quotidiana di olio extravergine di qualità, ha detto [Saverio] ...
Leggi Tutto
taràssaco Pianta della famiglia Asteracee. Il genere Taraxacum comprende una sessantina di specie delle regioni fredde e temperate. Sono erbe perenni con foglie basali, più o meno profondamente divise, [...] fiori gialli in capolini solitari, acheni con un pappo bianco che conferiscono al frutto un aspetto caratteristico, da cui il nome di soffione con cui è indicata la specie Taraxacum officinale, la più ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.