In chimica organica, glicoside della Digitalis purpurea; si distinguono un p. A (C47H74O18) e un p. B (C47H74O19), entrambi presenti nelle foglie fresche della digitale e nei semi. Entrambi i glicosidi [...] sono cardioattivi ...
Leggi Tutto
È un piccolo genere della famiglia delle Asclepiadacee: sono erbe o suffrutici spesso rampicanti e radicanti ai nodi con foglie opposte, carnose, concave. I fiori piccoli, in ombrelle o grappoli, hanno [...] proprie dell'India, dell'Indonesia e dell'Australia. La D. benghalensis Colebr. del Bengala, ha fusto rampicante con foglie ellittiche attenuate alla base in picciolo. È coltivata talvolta nelle serre, ma è poco ornamentale. Così pure D. nummularia ...
Leggi Tutto
Gruppo di Pteridofite, dette anche felci acquatiche, che vivono nelle acque ferme o lente. Il sottile fusto orizzontale porta foglioline semplici o divise (foglie natanti), sulla cui pagina inferiore sono [...] gli sporocarpi (ricettacoli racchiudenti spore). Da ogni coppia di foglie natanti parte una foglia acquatica con funzioni e aspetto di radice. In Italia si trova Salvinia natans o erba pesce. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Dicotiledoni, ordine Malpighiali, con 2 generi (Bergia, 25 specie; Elatine, 10 specie), prevalentemente tropicali. Sono erbe o suffrutici a foglie opposte o verticillate, che crescono per lo [...] più nell’acqua e in terreni umidi. In Italia sono presenti 3 specie di Elatine ...
Leggi Tutto
UVA ORSINA (lat. scient. Arctostaphylos o Arbutus uva ursi [L.] Spr.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Ericacee: è un frutice prostrato, strisciante, [...] regioni elevate dei monti e in Italia cresce sulle Alpi e sull'Appennino fino al Napoletano. Si usano come farmaco le foglie raccolte durante la stagione estiva (v. appresso). Sulle Alpi e sull'Appennino si trova pure un'altra specie (Arc. alpina Spr ...
Leggi Tutto
GALEOPSIS
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Labiate: sono piante erbacee annuali a fusto ramoso eretto o decombente ingrossato sotto i nodi, a foglie ovali o lanceolate seghettate, fiori riuniti [...] in falsi verticilli all'ascella delle foglie superiori non differenziate in brattee. Il calice ha 5 denti spinescenti; la corolla, a tubo sporgente rigonfio alla fauce e privo di nettarostegio, è rosso-porporina o bianco-giallognola, gli stami sono ...
Leggi Tutto
azalèa Genere di piante della famiglia Ericacee, altrimenti considerato un sottogenere di Rhododendron. Le a. sono piccoli arbusti molto ramificati, con foglie generalmente persistenti, fiori a 5 stami, [...] frutto a capsula. Come pianta ornamentale si coltiva specialmente l'a. indica (Rhododendron indicum), dell'Asia orientale, che ha dato origine a numerose varietà e razze ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee o più di rado legnose, delle regioni temperate e fredde dell'emisfero boreale: sono per lo più perenni, con foglie semplici variamente divise, fiori piccoli in infiorescenze [...] di vario tipo e frutti a capsula o a bacca. Tra le specie, il ribes (Ribes), l'uva spina (R. uva-crispa), le sassifraghe (Saxifraga), delle regioni alpine e subartiche, con foglie in rosetta, spesso carnose. ...
Leggi Tutto
Famiglia di felci erbacee, tradizionalmente incluse nelle Polipodiacee. Comprende l’unico genere Adiantum, con ca. 200 specie delle regioni calde: hanno foglie elegantemente divise con lobi larghi e sori [...] marginali costituiti da sporangi brevemente peduncolati; alcune vengono coltivate come piante ornamentali. Vi appartiene anche il capelvenere (➔), che è l’unica specie di A. diffusa in Europa ...
Leggi Tutto
ursolico, acido Idrossiacido non saturo, derivato carbossilico dell’α-amirina, di formula C29H46(OH)COOH, presente nella cera che ricopre le foglie di Arctostaphylos uva-ursi, di Prunus serotina, di Pyrus [...] malus ecc. È detto anche micromerolo. È un acido carbossilico, avente la struttura di un triterpene pentaciclico (ursano) ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.