Famiglia di Insetti Lepidotteri, sinonimo valido di Diptidi. Falene di dimensioni piuttosto grandi, notturne, bruchi glabri, che si nutrono di foglie di alberi d’alto fusto, particolarmente diffusi in [...] regioni calde e temperate ...
Leggi Tutto
Nome italiano di Hermodactylus tuberosus, erba rizomatosa della famiglia Iridacee (detta anche bocca di lupo), propria della regione mediterranea. Ha foglie lunghe, lineari, 1-5 fiori simili a quelli dei [...] giaggioli, giallo-verdastri ...
Leggi Tutto
Movimento di un organo vegetale che, colpito dalla luce, si dispone perpendicolarmente alla direzione dello stimolo luminoso (per es., nelle foglie di molte piante). Il d. è anche detto diaeliotropismo [...] e fototropismo trasversale (➔ eliotropismo), l’organo che presenta d. è detto diafototropo o diaeliotropo ...
Leggi Tutto
In biologia, morfosi indotta da stimoli operati dalle correnti d’acqua, riscontrabile nei vegetali, a carico delle parti immerse (radici, foglie, cauli) e negli animali, specialmente Molluschi del benthos [...] delle acque dolci, in cui la conchiglia assume forma differente (globosa, turricolata) ...
Leggi Tutto
GIALLUME
Cesare Sibilia
. Nei vegetali s'indicano con tale nome alcune malattie da virus che inducono colorazione giallastra e accartocciamento delle foglie, produzione di germogli anormali, alterazione [...] diffusione. Le piante colpite sono destinate a sicura morte. È specialmente noto il giallume del pesco nel quale le foglie sono gialle, pendenti e più strette del normale, e i frutti, spesso profondamente alterati, maturano fuori stagione. Più rari ...
Leggi Tutto
Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; [...] ’America, comparve in Europa forse nel 1830 e fu particolarmente devastatrice nel periodo dal 1845 al 1851. Sulle foglie e sugli steli si notano macchie giallognole che rapidamente si estendono e imbruniscono, mentre le parti colpite seccano: sulle ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente circa 370 specie rizomatose, con habitus lianoso, arbustivo o, più raramente erbaceo. Spesso le foglie sono ridotte a squame precocemente [...] officinalis;fig.), dell’Europa centrale e meridionale, ha rizoma breve, squamoso, fusti alti fino a m 1,50, con foglie ridotte a minute squame e con numerosi cladodi strettissimi, fiori verde-giallicci e bacche rosse. Della pianta spontanea si ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Bromeliali, la cui monofilia è sostenuta da studi delle sequenze di DNA e della morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi: scaglie con peli per l’assorbimento [...] monofiletiche, le Bromelioidee sulla base dell’ovario infero e del frutto a bacca e le Tillandsioidee per il margine intero delle foglie e per i semi che presentano ciuffi di peli.
Le B. comprendono specie erbacee o caulirosulate, spesso epifite con ...
Leggi Tutto
scalogno Pianta erbacea (Allium ascalonicum; v. fig.) con bulbi aggregati, ovato-oblunghi, piccoli, numerosi, ricoperti da tuniche bruno-aranciate, foglie erette, cilindrico-lesiniformi, alte circa 20 [...] cm, cave. Fiorisce di rado e l’infiorescenza, globosa, è per lo più costituita da soli bulbilli. Si ritiene derivato dalla cipolla, di cui ha odore simile, ma più delicato ...
Leggi Tutto
Erba perenne (Armoracia rusticana) delle Crocifere, detta anche rafano o barbaforte; ha radice grossa e allungata, biancastra, di sapore bruciante, foglie radicali lunghe fino al mezzo metro, fiori piccoli, [...] bianchi. La radice si usa in medicina, in cucina al posto della senape e grattugiata come condimento piccante. È spontanea in Europa e in Asia occidentale, inselvatichita in altre regioni perché sfuggita ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.