Genere di piante della famiglia Rosacee Pomoidee (Medicus, 1782). Sono arbusti eretti o decombenti, con foglie alterne, picciolate, coriacee, spesso sempreverdi, intere o serrulate, per lo più villose [...] o tomentose nella pagina inferiore, con stipole decidue. Fiori in cime pauciflore, ascellari o terminali, di rado solitarî, spesso piccoli, bianchi, a calice densamente lanato. Il frutto è una drupa ovoidea, ...
Leggi Tutto
sclerofilla Pianta legnosa che ha foglie coriacee per lo sviluppo di tessuti sclerenchimatici e della cuticola, come molti alberi e arbusti mediterranei (leccio, mirto, olivo ecc.). ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, con foglie alterne, di solito coriacee e persistenti; i fiori in genere penduli, i petali spesso cilindrici o a forma di vaso; frutto vario. Comprende generi come il rododendro [...] (Rhododendron), il corbezzolo (Arbutus), il mirtillo (Vaccinium), l'erica (Erica) e il brugo (Calluna) ...
Leggi Tutto
Manyōshū La più antica e famosa raccolta di poesie giapponesi («collezione delle 10.000 foglie»). Contiene 4496 poesie, quasi tutte composte fra il 645 e il 760 d.C., di cui un buon quarto di autore anonimo, [...] il resto di 561 poeti. È una raccolta privata, opera di più selettori, il principale dei quali è Ōtomo no Yakamochi (m. 785) ...
Leggi Tutto
carnauba
Cera che essuda dalle foglie della Copernicia cerifera, pianta abbondantissima in tutto il Brasile settentrionale e nord-orientale. Ha effeto antiossidante e viene utilizzata come additivo alimentare. ...
Leggi Tutto
Disposizione (detta anche tassia fogliare) delle foglie e in generale dei fillomi (brattee, antofilli ecc.) sul caule; è molto variabile da pianta a pianta, ma quasi sempre costante per ogni specie. Le [...] un certo numero g di giri della spirale e avendo incontrato nel percorso un certo numero n di foglie, si trova sempre una foglia allineata con la prima. Analogamente, in fusti eretti, si hanno ortostiche verticali. Il tratto della spirale generatrice ...
Leggi Tutto
cocaina
Principale alcaloide contenuto nelle foglie di Erythroxylon coca; si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca, di sapore amaro, solubile in alcol, etere, [...] cloroformio e meno in acqua. Isolata per la prima volta da E. Niemann nel 1860, la c., o il suo cloridrato, in passato veniva usata come anestetico locale, specialmente in oculistica e in odontoiatria; ...
Leggi Tutto
In botanica, le file verticali di foglie (od organi omologhi), che s’incontrano lungo la spirale generatrice. Se la disposizione delle foglie è aciclica, il numero delle o. è pari alla divergenza (per [...] es., due nella fillotassi 1/2, tre nella fillotassi 1/3 e così via); se verticillata, il numero delle o. è doppio dei costituenti il verticillo. L’osservazione delle o. condusse il matematico pisano L. ...
Leggi Tutto
PIROLA (per la somiglianza con le foglie del pero)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Ericacee (Linneo, 1735), con una trentina di specie dell'emisfero boreale e del Messico, nei boschi [...] e luoghi umiferi delle regioni montuose. Sono suffrutici a foglie ravvicinate verso la base a guisa di rosetta e a piccoli fiori racemosi, più raramente solitarî, terminali, pentameri, a corolla bianca, bianco-verdastra, raramente soffusa di roseo. ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.