Famiglia di piante talamiflore, dialipetale, chiamata anche Ilicinee, comprendente alberi e arbusti, a foglie per solito persistenti, alterne, semplici, coriacee, senza stipole: i fiori sono regolari, [...] amaro detto ilicina: il genere principale è Ilex e la specie più comunemente nota è l'Ilex aquifolium L. (volg. agrifoglio: v.). Importante è l'Ilex paraguariensis A. St. Hil. o mate (v.), le cui foglie sostituiscono il tè nell'America del Sud. ...
Leggi Tutto
SCOTANO (lat. scient. Rhus cotinus L.)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto della famiglia Anacardiacee alto fino a 5 m. con foglie caduche membranacee semplici glabre, picciolate, ovali, ottuse, intere. I [...] aridi della regione submontana e più raramente padana e mediterranea del settentrione e del centro della penisola e in Istria. Le foglie, che sono ricche di tannino, forniscono un materiale conciante che è una specie di sommacco il quale, secondo le ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] monotona; anche questa è un'eredità dei periodi freddi che hanno cacciato dall'Europa le specie più sensibili al gelo. La caduta delle foglie è un adattamento a un periodo freddo più o meno intenso ma che, in ogni caso, non dura più di 5 mesi, mentre ...
Leggi Tutto
Erba perenne delle Solanacee (Physalis alkekengi), frequente nei boschi e lungo le siepi. Ha fusti alti 40-80 cm, foglie lungamente picciuolate, ovali, intere o quasi, fiori piccoli, bianchi o giallicci. [...] Il frutto è una bacca gialla o rossa, edule, grossa 12-15 mm, acidula, con parecchi semi, racchiusa da un calice persistente, che si accresce, con i sepali saldati, in forma di vescicola pergamenacea dall’aspetto ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Pteridofite fossili, costituente una sottoclasse distinta (Pseudoborniali); avevano fusti lisci su cui si inserivano piccoli rami dotati di foglie lunghe e strette disposte in verticilli [...] di quattro. Gli sporofilli avevano aspetto di foglie ridotte e ciascuno di essi recava un solo sporangio; erano riuniti in fiori. Se ne conosce un’unica specie, Pseudobornia ursina, rinvenuta nel Devoniano superiore dell’Isola degli Orsi (Svalbald). ...
Leggi Tutto
FRANKENIACEE (lat. scient. Frankeniaceae)
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee che comprende arbusti o erbe perenni con foglie piccole, opposte, astipolate, fiori terminali [...] o involucrati 4-5 meri, monoclini. Il frutto è una capsula. Conta 64 specie psammofile o deserticole, di cui 60 appartengono al genere Frankenia che è diffuso nella regione mediterranea, in America, in ...
Leggi Tutto
(o Boraginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, precedentemente classificata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Solanali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione [...] condizione parafiletica (➔ cladismo). Sono generalmente erbe con foglie alterne, spesso munite di peli rigidi (Linneo le , frequente nei campi e negli orti, spesso anche come residuo di antiche colture: le foglie sono consumate in insalata o fritte. ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Tournefort, ex-Linneo 1735) della famiglia Berberidacee. Sono piante rizomatose con foglie bi-tri-pennatosette a foglioline denticolate: fiori tetrameri variamente [...] colorati disposti in racemi. Comprende 11 specie distribuite nell'Europa meridionale, Asia Orientale e America settentrionale. In Italia vive l'E. alpinum L. che si trova qua e là nelle Alpi e in alcune ...
Leggi Tutto
botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti [...] , perseveranza, lealtà, virtù eroica. In molti agoni greci ai vincitori si conferiva una corona di q.; e una corona di foglie di q. con ghiande (corona civica) era data al soldato romano che avesse salvato la vita di un compagno in battaglia ...
Leggi Tutto
Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. [...] e radici, organi tutti provvisti di fasci vascolari. Gli sporangi si sviluppano sulle foglie o alla loro base; se le foglie sporangifere sono molto diverse dalle foglie normali, sono dette sporofilli. Le spore in certi gruppi sono tutte uguali (P ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.