zedoaria Erba rizomatosa (Curcuma zedoaria) della famiglia Zingiberacee, dell’India; presenta due tipi di rami, gli uni sterili con sole foglie, gli altri con fiori in racemo, il quale termina con un ciuffo [...] di brattee bianche e rosse. Le foglie sono odorose, commestibili; i rizomi, in commercio generalmente tagliati a fette, si usano come stimolanti in farmacia e in liquoreria. Olio essenziale di z. Liquido denso, estratto dai rizomi di z. che ne ...
Leggi Tutto
subulato In botanica, di organo vegetale che termina con una punta; per es., gli aculei di certe piante, le foglie del ginepro comune. È sinonimo di lesiniforme. ...
Leggi Tutto
verza Nome italiano di Brassica oleracea varietà sabauda (detta anche cavolo di Milano, cavolo verzotto), varietà di cavolo (➔) con foglie bollose, raccolte in una grossa testa rotondeggiante. ...
Leggi Tutto
guaiacolo
Composto organico di natura fenolica (etere metilico della pirocatechina, un fenolo che si trova in natura nelle foglie di Ampelopsis hederacea, succo di china, ecc.) isolato dai prodotti di [...] distillazione della resina di guaiaco (Guaiacum officinale, albero originario dell’America Centrale) e presente in forte concentrazione nel creosoto di faggio (miscela di diversi fenoli ottenuta per distillazione ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili Pteridofite, classe Psilofitopsidi, del Devoniano inferiore. Presentavano lunghi apparati simili a rizomi, fusti privi di foglie, sporangi allungati e terminali. Rhynia è il [...] genere più noto ...
Leggi Tutto
GELSO DELLA CINA (lat.. scient. Broussonetia papyrifera Vent.)
Fabrizio Cortesi
È un albero di mediocri dimensioni con rametti, peduncoli, piccioli e foglie pubescenti tomentose. Le foglie sono alterne, [...] la carta.
Il genere Broussonetia (Ventenat, 1799) della famiglia Moracee comprende altre due specie: B. Kaempferi Sieb. et Zucc. con foglie intere ovali o lanceolate e B. Kazinoki Sieb. et Zucc. del Giappone, le cui fibre della corteccia servono per ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Genzianacee; erbe annuali, a foglie opposte, ora libere, ora connate alla base; fiori peduncolati all'ascella delle foglie, con corolla gialla, rotata. Il frutto è una cassula [...] semi minuti. Le due specie principali sono: Chl. imperfoliata L. a foglie libere, della Spagna, Francia e Italia meridionali e del Marocco, Chl. perfoliata L. a foglie connate, più comune, che dalla regione mediterranea giunge all'Europa centrale ...
Leggi Tutto
IDROPTERIDI o felci acquatiche
Adriano Fiori
Sono così chiamate perché vivono nell'acqua e costituiscono un piccolo ordine di piante affini alle vere Felci e specialmente alle Schizeacee e alle Ciateacee. [...] d'una pianta palustre.
Il genere Regnellidium ha una sola specie, il R. diphyllum del Brasile, distinto dalle Marsillie per le foglie con due soli segmenti. Il terzo genere, e cioè Pilularia, conta 6 specie dell'Europa, America e Oceania di cui 2 ...
Leggi Tutto
tuia Genere (Thuja) di Conifere Cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale. Sono arbusti o alberi con foglie squamiformi e opposte, inserite su rametti appiattiti, e galbulo [...] regioni orientali degli Stati Uniti e del Canada, alto fino a una quindicina di metri, a crescita lenta, chioma piramidale, foglie di colore verde scuro superiormente, pigne lunghe 1,5 cm; la t. gigante (Thuja plicata o Thuja gigantea), originaria ...
Leggi Tutto
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] varietà di gusto: quindi è probabile che Callimaco sia stato davvero il primo ad applicare al capitello l'ornamento della foglia di acanto. Circa l'epoca a cui può fissarsi tale invenzione, l'Hancarville osserva che forse Vitruvio è caduto in errore ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.