SPOROFILLO (da σπορά "seme" e ϕύλλον "foglia")
Enrico Carano
È il nome col quale nelle Pteridofite e nelle Spermatofite vengono indicate le foglie produttrici di spore. Lo sporofillo delle Pteridofite [...] comparata, di embriologia e di teratologia. Nondimeno sorge di tanto in tanto qualche autore a sollevare dubbî sulla natura fogliare degli stami e del pistillo, basando le proprie obiezioni sullo sviluppo di questi organi in confronto di quello delle ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Rubiacee (ordine Genzianali), con 250 specie, paleotropicali. Le G. sono arbusti con foglie persistenti, hanno fiori grandi solitari o in gruppi di 3 o più, con corolla [...] vistosa a 5-9 lobi, bianca o gialla, spesso soavemente profumata. G. florida (o G. iasminoides; v. fig.), della Cina, è coltivata nei giardini per i candidi fiori di delicato profumo; ne esistono diverse ...
Leggi Tutto
Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), nel quale era immerso il lucignolo fatto con foglie di piante e poi di fibre tessili ritorte o intrecciate fra loro, largamente [...] usata fin dall’antichità. Delle varie forme di l., la più comune è quella a cuore, con uno o più beccucci all’estremità più sottile, di cui ci restano diffusissimi tipi di terracotta e di bronzo risalenti ...
Leggi Tutto
Pianta (Onobrychis sativa) delle Leguminose Papiglionate, detta anche crocetta, sanofieno, fieno santo, con radice profonda, fusti eretti, cespugliosi, foglie imparipennate, fiori rosei in racemi, legume [...] monospermo lungo 6-8 mm, provvisto di 6-8 denti. La l. è una sottospecie della polimorfa Onobrychis viciifolia, frequente in Italia e in gran parte d’Europa, Asia occidentale e Africa boreale, ed è coltivata ...
Leggi Tutto
L’insieme degli steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti, anche steli e foglie di piante palustri; è usata per lettiere di animali domestici o come alimentazione per il bestiame [...] mescolata con mangimi di più alto valore nutritivo, nell’industria della carta, per imballaggio e imbottitura in campo artigianale ecc.
Nell’allestimento navale, traversa metallica, disposta sulle bitte, ...
Leggi Tutto
GUIZOTIA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Composte (Cassini, 1827-29). Sono erbe annuali, scabro-pubescenti, a foglie opposte, intere o trifide, a capolini gialli eterogami con involucro [...] formato da due serie di brattee di cui le esterne sono membranaceo fogliacee; 5 specie, 1 nel Mozambico e 4 in Abissinia fra cui la G. abyssinica (L.) Cass., coltivata colà e nelle Indie orientali per ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni costituita da 16 specie di piante legnose con foglie intiere, sparse od opposte. I fiori sono solitarî, in spighe o in grappoli, monoclini o diclini apopetali; il pistillo [...] è monocarpellato e uniovulato; il frutto è una noce racchiusa nell'asse fitirale carnoso. Vivono nelle regioni temperate e calde.
Il genere Elaeagnus comprende parecchie specie coltivate in giardini a ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee appartenente all’ordine Zingiberali, comprendente oltre 360 specie, tutte tropicali; sono erbe perenni con foglie penninervie, molte delle quali coltivate come piante ornamentali. [...] , ovvero di un’area disposta tra picciolo e lamina che si rigonfia in risposta a stimoli luminosi, permettendo alla foglia di disporsi in posizione eretta durante la notte; i fiori asimmetrici, trimeri, ma che sono disposti in coppie simmetriche ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Pandanali. Sono alberi o arbusti spesso scandenti e ramosi, talora con radici a trampoli, a foglie lanceolate o lineari, spinose al margine e alla costola mediana [...] comprende 3 generi (Freycinetia, Pandanus e Sararanga) con circa 700 specie, diffuse dall’Africa alla Polinesia; le fibre delle foglie danno un ottimo materiale da intreccio per stuoie, canestri, cordami ecc. e a tale scopo sono anche coltivate.
L ...
Leggi Tutto
Sapindali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate.
I caratteri morfologici sinapomorfi che sostengono il monofiletismo dell’ordine sono le foglie composte pennate e la presenza di un disco nettarifero [...] ben distinto. Lo studio delle sequenze di DNA del cloroplasto fa supporre una comune origine filogenetica con le Malvali. Alle S. sono ascritte 9 famiglie, 460 generi, 5670 specie, diffuse in prevalenza ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.