Stangeriacee Famiglia di piante Cicadofite endemica dell’Africa meridionale e comprendente il solo genere Stangeria. Le S. hanno foglie pennate o bipennate, con foglioline appiattite dotate di una venatura [...] centrale e numerose venature laterali, semplici o dicotomicamente ramificate. Entrambe le superfici delle foglioline presentano stomi. Le stipole delle S. sono provviste di almeno un fascio vascolare ...
Leggi Tutto
GINOFILLIA (dal gr. γυνή "donna" e ϕύλλον "foglia")
Termine della fitopatologia per indicare la trasformazione dei carpelli in foglie. È un fenomeno teratologico di metamorfosi regressiva che talora si [...] riscontra nei fiori di diverse piante ...
Leggi Tutto
Ordine di Felci che vivono nelle acque ferme o lente, dette anche felci acquatiche. Hanno caule dorsoventrale con foglie semplici, o divise, e sporocarpi derivanti dalla trasformazione di parti della foglia [...] o da emergenze di questa. Gli sporocarpi contengono uno o più sori con macro- e microsporangi, i primi con una sola spora. Il protallo è molto ridotto, specialmente quello maschile. Nella sistematica più ...
Leggi Tutto
(tintorino, uva tintoria) Vitigno caratterizzato dall’abbondanza di colore che presenta non solo nei grappoli, ma anche nelle foglie e nel legno; dà grappoli piccoli, compatti, con pedicelli tinti di [...] rosso; acini piccoli, sferici, con buccia di color nero e polpa e succo coloratissimi. Di scarsa produzione, è servito per creare incroci con certi vitigni a frutto povero di colore e il vino che se ne ...
Leggi Tutto
Trigonalidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti. Le femmine del genere Poecilogonalos, giapponese, incollano migliaia di piccole uova sulle foglie; quando un bruco di lepidottero o larva di tentredine [...] mangia la foglia, la larva del T. nasce nell’intestino dell’ospite, ma, per potersi sviluppare, ha bisogno di trovare in questo singolare ambiente la larva di un parassita primario (Icneumonide o Tachinide) a spese della quale il t. vive come ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente l’unico genere Callitriche; vi appartengono piccole erbe acquatiche quasi cosmopolite, a foglie opposte, fiori monoici, senza perianzio, i maschili con un [...] solo stame, i femminili col solo ovario di due carpelli, da cui si originano 4 piccole drupe (v. fig.). In seguito a studi filogenetici condotti a partire dagli anni 1980, alcuni autori hanno proposto ...
Leggi Tutto
. Elemento architettonico in forma di stelo vegetale esile e pieghevole, il quale, sorgendo dal fascio di foglie d'acanto che formano il nucleo principale del capitello corinzio, si dispone a ciascun angolo [...] si staccano poi da quelli principali d'angolo, e svolgono simmetricamente le loro spire occupando il campo libero tra le foglie d'acanto e l'abaco.
Per estensione si indica con questo nome qualunque motivo vegetale stilizzato dello stesso genere ...
Leggi Tutto
Così si chiama lo sviluppo anormale di foglie al posto di organi fiorali. È una fillomania limitata ed è sinonimo di frondescenza quando quest'ultimo termine viene usato in senso ristretto. Le brattee [...] fiori di alcune specie di piante, specialmente di Plantago, Centaurea e di qualche altro genere, vengono spesso sostituite da foglie normali. Anche i sepali vanno soggetti alla medesima trasformazione, la quale invece è rara nei petali, negli stami e ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] del caule (un solo internodo in Colchicum, un intero ramo nella patata, un sistema di rami nel gigaro), della foglia (cotiledoni in generale, bulbi nelle Liliacee ecc., bulbilli in Dentaria), della radice (Dahlia, Drosera), del caule e della radice ...
Leggi Tutto
Famiglia di Monocotiledoni erbacee, ordine Liliali, ampiamente distribuita soprattutto nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale. Le U. hanno foglie alternate lungo lo stelo o in rosette basali, [...] e fiori bisessuali a simmetria radiale, solitamente poco cospicui, con 6 tepali a volte maculati. I carpelli sono 3 e connati, gli stami 6. Il frutto può essere una capsula o una bacca. Comprendono 9 generi ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.