JUGLANS
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Juglandacee. Ha fiori diclini riuniti in spighe con involucro tetramero, però nei fiori staminiferi [...] carnoso e strato interno coriaceo rugoso, incompletamente 2- o 4-loculare. Sono alberi, con corteccia resinosa e grandi foglie pennato-composte: 7-8 specie nelle regioni temperate dell'Emisfero settentrionale, una anche alla Giamaica: Juglans regia L ...
Leggi Tutto
NAGEIOPSIS
Paolo Principi
. Genere fossile di Conifera, istituito da Fontaine per comprendere alcuni resti di rami con foglie distiche più o meno ridotte alla base, terminanti in una punta acuta e con [...] lembo plurinervio, riferibili al gruppo delle Podocarpee. Questo genere fu riscontrato nel Cretacico inferiore degli Stati Uniti, del Giappone e dell'Inghilterra. Le specie più importanti sono Nageiopsis ...
Leggi Tutto
GALINSOGA
Augusto BEGUINOT
. Genere di piante delle Composte Eliantoidee (Ruiz e Pavon, 1794). Sono erbe annuali a foglie opposte, intere, dentate, a calatidi con fiori ligulati e tubulosi ma poco [...] appariscenti. Comprende 5 specie dell'America: la G. parviflora Cav. si è naturalizzata in varie parti del globo, e anche nell'Italia settentrionale; è un'erba infestante i coltivati e difficile a estirpare ...
Leggi Tutto
Piante legnose con foglie opposte; quattro o cinque petali ipogini, imbricati; qualche volta mancanti. Hanno stami nel medesimo numero dei petali, o in numero maggiore; ovario bilobato, a due logge biovulate; [...] . Sono una piccola famiglia, inclusa da Bentham ed Hooker, come tribù, nelle Sapindacee, dalle quali si differenzia per le foglie opposte e per i petali non appendiculati; dal Ventenat poi inclusa nelle Malpighiacee, dalle quali si differenzia per i ...
Leggi Tutto
. Col nome di emergenza s'indicano le protuberanze della superficie del fusto e delle foglie che sporgono verso l'esterno come i peli, ai quali rassomigliano, ma da cui differiscono perché questi sono [...] di origine esclusivamente epidermica, mentre alla formazione delle emergenze partecipa il tessuto sottoepidermico. Varie di forma e di dimensioni, possono terminare con un pelo (luppolo) essere in parte ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro.
Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] pungente, irritante (se non puro) delle vie respiratorie, otticamente attivo, che si ottiene per distillazione di foglie, corteccia, frutti di diverse specie di Eucalyptus. È costituito principalmente da fellandrene, eucaliptolo, citrale, pinene e ...
Leggi Tutto
vaniglia Nome italiano di Vanilla planifolia (v. fig.), orchidacea con aspetto di liana rampicante caratterizzata da foglie ellittiche e fiori giallastri, lunghi 10 cm. Il frutto (detto impropriamente [...] bacca o baccello) è una capsula lunga 20-30 cm, carnosa, di colore verde quando è immatura e che diviene di colore giallo e infine bruno-nero a maturazione completa. Originaria dell’America Centrale, la ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sassifragali, comprendente il solo genere Cercidiphyllum, con due specie di Cina e Giappone. Sono alberi o arbusti con foglie opposte, palminervie, con stipole connate, [...] fiori dioici, in capolini, senza perianzio; i maschili con numerosi stami, i femminili con 2-6 carpelli, che danno origine a follicoli. In Europa è sporadicamente coltivato Cercidiphyllum iaponicum ...
Leggi Tutto
malva
Pianta appartenente alla specie Malva silvestris, diffusa in Europa nei campi incolti. I fiori e le foglie contengono mucillagini, tannini, antociani, flavonoidi, e hanno proprietà antinfiammatorie, [...] emollienti e protettive. Gli estratti di m. sono utilizzati nei prodotti per l’igiene e in cosmetica; in infusi e decotti svolge un’azione lenitiva nel cavo orale e nel tratto gastrointestinale ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso [...] , moro, sanguigno, sanguinello, tarocco. L’a. dolce si consuma quasi esclusivamente come frutto fresco; dalla buccia del frutto, dalle foglie e dai fiori si estraggono essenze; si utilizzano anche il succo per bevande e i semi per estrarre olio. In ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.