Genere di piante della famiglia Combretacee, con più di 150 specie dei paesi tropicali. Sono alberi con foglie intere, fiori disposti in spighe, frutto a drupa uniseminata. Molte specie, soprattutto quelle [...] dell’India, sono importanti per i frutti che vengono usati come materiale tannante, come alimento o in medicina; le mandorle di varie specie sono mangerecce e forniscono olio commestibile. Alcune T. sono ...
Leggi Tutto
TOSSICODENDRO (lat. scient. Rhus toxicodendron L.)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Anacardiacee con rami eretti, talora quasi avvolgenti, foglie sparse trifoliolate con le due foglioline laterali [...] o lobate (subsp. diversiloba); vive a Sachalin, nel Giappone e nell'America settentrionale fino al Messico. Le foglie contengono tannino: nel succo e anche nella corteccia, sono contenuti principî tossici di costituzione chimica controversa, molto ...
Leggi Tutto
Erba annua (Satureja hortensis) delle Lamiacee, alta 1-3 dm, scabra, con piccoli fiori bluastri, e foglie lineari-lanceolate, punteggiate di ghiandole esalanti un intenso e gradevole profumo. Spontanea [...] anche Satureja montana, suffrutice alto fino a 4 dm che cresce nei luoghi calcarei in gran parte del Mediterraneo. Ha foglie lanceolate, rigide, e fiori bianchi o bianco-rosati riuniti in lunghi spicastri; ha odore fortemente aromatico ed è molto ...
Leggi Tutto
Quercia sempreverde (Quercus ilex; v. fig.) alta fino a 25 m, con chioma ampia e folta, foglie coriacee, oblunghe od ovate, biancastro-tomentose di sotto, verdi scure di sopra. Le ghiande, che maturano [...] nel corso di un anno, sono ovali, lunghe 2-3 volte la cupola, che ha squame appressate. Il l. forma boschi ed è un elemento importante della macchia sempreverde in tutto il Mediterraneo, dove si rinviene ...
Leggi Tutto
Piccolo arbusto (Rubus idaeus; v. fig.) delle Rosacee, con fusti gracili, muniti di piccoli aculei, e foglie con 3-5 foglioline bianco-tomentose nella pagina inferiore. Il frutto somiglia alla mora del [...] rovo, ma le drupe sono rosse e leggermente pubescenti (vi sono anche varietà a frutto giallo, bianco o nero). Originario della zona temperata dell’emisfero boreale, in Italia è comune nelle radure dei ...
Leggi Tutto
Gruppo di Gimnosperme fossili del Mesozoico, con predominio nel Giurassico: sono rappresentate da copiosi resti di tronchi, con struttura ottimamente conservata, foglie, fiori e semi. Presentano fusto [...] per lo più da una corazza fatta dalle basi dei piccioli; tra queste si trovano fiori, diclini o monoclini. Le foglie sono di solito pennate, simili a quelle di Cicadacee (➔ Cicadopside) con struttura xeromorfa. Fiori nudi o circondati da diverse ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea volubile (Humulus lupulus) perenne, della famiglia Cannabacee, con fusto lungo fino a 10 m e foglie opposte, palmatolobate; sia il fusto sia le foglie sono angolosi e scabri. È una pianta [...] nella fabbricazione della birra, cui conferiscono il caratteristico sapore amaro. I giovani germogli si mangiano come gli asparagi, le foglie trovano impiego come foraggio, i fusti secchi servono per lettiera e per la fabbricazione della carta. Il l ...
Leggi Tutto
Piccolo arbusto sempreverde (Pistacia lentiscus; v. fig.) della famiglia Anacardiacee, glabro, con odore resinoso; ha le foglie paripennate, i fiori piccoli e dioici, le drupe ovoidali, prima rosse e poi [...] nere, di circa 5 mm di diametro. È una pianta mediterranea, caratteristica della macchia sempreverde, comune anche in Italia. Fornisce una resina, detta mastice di Chios, usata in farmacia, come masticatorio ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Solanali, con 18 generi e 250 specie. Sono erbe e arbusti con foglie semplici e alternate, fiori con 5 sepali (distinti o connati) e spesso 5 petali connati, disposti [...] in infiorescenze determinate, in genere cime elicoidi. Hanno 5 stami adnati alla corolla e 2 carpelli connati, con placentazione parietale. Il frutto, di solito, è una capsula loculicida o con deiscenza ...
Leggi Tutto
Walchiacee Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentate da tronchi con rami verticillati, che portano fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna. Gli [...] strobili femminili sono costituiti da un asse con molte squame disposte a spirale; le squame, all’ascella, portano un ramo breve che reca più squame sterili e 1-2 squame ovulifere, con all’apice un ovulo ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.