Botanica
Di organo che trae origine dalla regione esterna, superficiale, dell’asse generatore: per es., le foglie rispetto al caule, o le spore dei Basidiomiceti che si costituiscono all’esterno della [...] cellula madre.
Geologia
Azioni e. Sono le azioni, le forze, i fenomeni, che hanno sede sulla superficie della Terra o nelle zone immediatamente prossime a essa e che, in geografia fisica, sono studiate ...
Leggi Tutto
. Si dice arrossamento o rossore il fenomeno per cui alcuni organi delle piante, specie le foglie, possono assumere una colorazione più o meno intensamente e anormalmente rossastra, in conseguenza di azioni [...] conosce l'arrossamento delle cariossidi di grano dovuto a Micrococcus tritici Pril., delle foglie. di pino dovuto a Lophodermium pinastri (Schr.) Chev., delle foglie di vite dovuto all'acaro Tetranychus telarius (fr. rougeot) o al fungo Pseudopeziza ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] giusta quantità di luce del sole) e un po' di fortuna, il germoglio può diventare una bella pianta robusta e forte, con tante foglie. Poi, con il passare del tempo, la pianta comincerà a fare i fiori.
Semi dappertutto
È importante che i semi di ogni ...
Leggi Tutto
Genere di piante (Diospyros) della famiglia Ebenacee, al quale appartengono 200 specie arboree, diffuse in tutti i tropici. Hanno foglie alterne raramente opposte, per lo più coriacee, fiori tetra- o pentameri, [...] in infiorescenze generalmente ascellari, frutto a bacca. Varie specie, soprattutto del territorio indomalese, forniscono ebano; anche Diospyros virginiana dell’America Settentrionale dà un legno pregiato. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Monocotiledoni, appartenente all’ordine delle Zingiberali, comprendente piante rizomatose originarie dell’America, con grandi foglie penninervie e vistosi fiori trimeri. Questi sono caratterizzati [...] da 1-5 stami sterili (staminodi), grandi, petaloidi, meno uno che è petaloide per metà e porta un’antera con una sola teca. L’ovario, infero e ricoperto di papille, dà una capsula bitorzoluta con grossi ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Labiate (tribù delle Stachidee-Laminee) fondato da Linneo. Piante perenni erbacee o suffruticose a foglie opposte, ovali, spesso grandi, pubescenti o lanose; fiori disposti [...] in falsi verticilli all'ascella di foglie eguali alle vegetative o un po' ridotte, muniti di brattee, con calice a 5-10 denti eguali e qualche volta rigidi e corolla bilabiata con tubo munito all'interno d'un anello di peli. Comprende 25 specie ...
Leggi Tutto
IULIANIACEE (lat. scient. Julianaceae)
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di Dicotiledoni Archiclamidee che comprende piante legnose a foglie sparse pennate astipolate; fiori diclini: gli staminiferi [...] con involucro di 6-8 pezzi ed altrettanti stami; i pistilliferi aclamidi con ovario uniloculare uniovulato. Il genere Juliania del Messico ha 4 specie; i ne ha il gen. Orthopterygium del Perù ...
Leggi Tutto
Erba perenne (Atropa belladonna) della famiglia Solanacee. Ha radice carnosa, fusti eretti alti 1 m circa, ramificati in alto, foglie grandi, quelle dei rami accompagnate da un’altra foglia più piccola [...] settentrionale.
La b. è ricca di alcaloidi (atropina, iosciamina ecc.) e velenosa. In terapia si usano soprattutto le foglie e le radici delle piante in fiore, sotto forma di preparazioni farmaceutiche varie (polvere, sciroppo, decotto ecc.). L ...
Leggi Tutto
Pianta perenne del genere Urtica (Urtica dioica), che cresce su substrati ricchi di azoto, in tutte le regioni temperate. È alta fino a 2 m, con rizoma strisciante, foglie ovali, seghettate e fiori in [...] glomeruli disposti in spighe ramose; tutte le parti aeree sono cosparse di peli urticanti ...
Leggi Tutto
teosinte Erba annua (Euchlaena mexicana) delle Poacee, alta 1-3 m, con robusti culmi e con foglie e fiori simili a quelli del mais; i fiori femminili sono disposti in spighe, raggruppate in un’infiorescenza [...] circondata da una guaina fogliare. Il t. è spontaneo nel Guatemala e nel Messico, dà abbondante fogliame e foraggio, per cui è coltivato nelle regioni calde e temperate dell’America, dove è anche infestante. Ricerche di genetica (ibridazione di mais ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.