Nome comune delle Conifere appartenenti al genere Larix, della famiglia Pinacee. Sono alberi con foglie caduche, aghiformi, sottili, isolate sui macroblasti, a ciuffi di 20-40 sui brachiblasti; i coni, [...] di questo prodotto, che si ricavava nel Trentino, era accentrato a Venezia), dà una essenza medicinale. In estate trasuda dalle foglie una sorta di manna, manna di Briançon, con la quale le api formano un ottimo miele. Per ornamento si coltiva anche ...
Leggi Tutto
Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine [...] le foglie caulinari sono pennatosette con lacinie lineari. Le ombrelle sono prive d’involucro e d’involucretti; ha fiori bianchi, frutti ovoidei, lunghi 4 mm, compressi ai lati, verdi grigiastri perché coperti di fitti peluzzi applicati (carattere ...
Leggi Tutto
Gruppo di felci fossili del Mesozoico, famiglia Marattiacee. Hanno i sinangi solo al margine delle foglie; il genere più importante è Marattiopsis. ...
Leggi Tutto
Sono le foglie più o meno metamorfosate che formano il fiore delle Antofite o Fanerogame. Nel caso di massima complicazione, che è il più frequente, si succedono dall'esterno all'interno o meglio dal basso [...] rispettivamente l'androceo e il gineceo. Gli stami e i carpelli sono foglie fertili corrispondenti agli sporofilli delle crittogame superiori; i sepali e i petali sono foglie sterili che avvolgono le prime a scopo protettivo o di altra natura ...
Leggi Tutto
(o retinispora) La forma giovanile di alcune specie di Conifere dei generi Thuia e Chamaecyparis: le foglie sono del tipo dei protofilli e si distinguono dalle foglie delle piante adulte perché sono aghiformi, [...] un po’ pungenti, anziché squamiformi. Si può riprodurre per talea ed è coltivata in vaso per ornamento ...
Leggi Tutto
trimembro, cormo In botanica, il cormo quand’è costituito da tre membri fondamentali, cioè caule, foglie, radice, come nelle Pteridofite e nelle Fanerogame, contrapposto al cormo bimembro delle Briofite. ...
Leggi Tutto
. Voce della teratologia vegetale, destinata a qualificare originariamente la formazione soprannumeraria di foglie, successivamente anche sdoppiamenti e partizioni. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci Leptosporangiate comprendente il genere Polypodium, a cui sono ascritte specie erbacee, rizomatose, con foglie divise e sori circolari, nudi o ricoperti da uno pseudoindusio formato dal [...] margine rovesciato delle foglie. Si tratta di felci rupicole o epifite, legate ad habitat umicoli, spesso anche su opere murarie, ovunque si abbia accumulo di materia organica e ristagno idrico. ...
Leggi Tutto
Schizeacee Famiglia di Felci Leptosporangiate. Comprende 160 specie, la massima parte dell’America tropicale, con foglie dicotome e sporangi solitari. Sono note dal Cretaceo. Vi appartengono i generi: [...] Lygodium, Aneimia, Schizaea; qualcuna si coltiva nelle serre ...
Leggi Tutto
tetrastico In botanica, si dice della disposizione di organi quando formano 4 file, come le foglie decussate. Orzo t. è l’orzo comune, che nella spiga presenta 4 file di granelli, anziché 2 o 6. ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.