Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali. Sono erbe o di rado piante legnose, con foglie munite di ocrea e fiori piccoli in infiorescenze complesse. Hanno fiori ciclici o emiciclici, aplo- o [...] eteroclamidi, mono- o diclini, actinomorfi, con cicli spesso trimeri; il frutto è un achenio con un seme provvisto di abbondante albume farinoso. Il monofiletismo della famiglia P. è stato chiaramente ...
Leggi Tutto
spinacio Erba annua (Spinacia oleracea; v. fig.) delle Amarantacee originaria dell’Asia occidentale Le foglie basali sono lungamente picciolate, glabre, grassette, spesso rugoso-bollose, con lamina triangolare-astata, [...] tubo perigoniale e contiene un seme verticale, turgido. Gli s. sono abbondantemente coltivati come ortaggio nei climi temperati; le foglie si mangiano cotte in vario modo o anche crude, in insalata, e costituiscono una verdura di facile digestione e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee o fruticose, a foglie semplici, pennate o palmate, per solito spinescenti, qualche volta completamente metamorfizzate in spine, accompagnate da piccole stipole. Fiori regolari, [...] per solito trimeri, con petali provvisti di una o due foveole nettarifere alla base, oppure speronati. Stami -con antere aprentisi per due valve. Frutti a bacca. Famiglia strettamente affine alle Ranuncolacee, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Angiosperme Dicotiledoni parassite, con foglie ridotte a catafilli e fiori riuniti in infiorescenze claviformi, a perianzio semplice ed unico stame. Comprende un solo genere Cynomorium, [...] con l'unica specie C. coccineum, diffuso per tutta la regione mediterranea, fino all'Asia centrale: è pianta di un colore rosso vivissimo, che per il suo aspetto volgarmente è chiamata fungo di Malta. ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Cedrus, famiglia Pinacee, distinto dal genere Pinus per i rami brevi con molte foglie, e per quelli lunghi provvisti di foglie normali, e dal genere Larix per le foglie persistenti [...] medica (v. fig. 2), arbusto delle Rutacee, del gruppo degli agrumi, alto 3-4 m, con rami giovani rossastri o violacei, foglie grandi, fiori in fascetti di 3-12, bianchi, di solito rossicci nel boccio, odorosi. I frutti sono lunghi 20-30 cm, ovoidi ...
Leggi Tutto
Voce della Fitopatologia usata a definire il fenomeno per cui le foglie, in causa d'irregolare accrescimento, si mostrano più o meno contorte, increspate, a margini incisi ecc., e che nelle piante erbacee [...] può associarsi a forme più o meno accentuate e generali di rachitismo. Sono noti l'arricciamento della vite (altrimenti detto ricciolatura; fr. roncet, court-noué; ted. Kräuselu de Roben, ecc.), dovuto ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Borraginee comprendente piante erbacee a fusto eretto, ramoso, foglie alterne, fiori in racemi terminali pentameri e frutto di 4 achenî liberi, arrotondato-depressi, muniti di aculei [...] uncinati. Comprende una sessantina di specie delle regioni temperate e subtropicali dei due emisferi e delle alte montagne tropicali: sette ne nascono in Italia, la più frequente è il C. officinale L. ...
Leggi Tutto
Nome comune di Rosmarinus officinalis (v. fig.), arbusto sempreverde del genere monotipico Rosmarinus della famiglia Lamiacee, diffuso nell’area mediterranea e spesso coltivato quale pianta aromatica (soprattutto [...] inferiormente. I fiori a corolla azzurra e con 2 stami sono riuniti in spicastri brevi; sono molto ricercati dalle api e conferiscono al miele un buon profumo. Dalle foglie si ricava un olio essenziale (1-2,5%) molto usato in profumeria e saponeria. ...
Leggi Tutto
Albero delle Ginkgoacee, famiglia di Gimnosperme rappresentata dall'unica specie Ginkgo biloba. Originario della Cina, è la pianta a semi più antica ancora esistente (200 milioni di anni) e costituisce [...] un fossile vivente. Ha chioma più o meno asimmetrica, corteccia grigia e solcata, foglie dalla caratteristica forma a ventaglio, incisa nella parte mediana; viene spesso coltivato per ornamento. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante Dicotiledoni, che comprende un certo numero di tipi di foglie fossili, rinvenute specialmente nel Cretacico medio e superiore dell'Europa e dell'America Settentrionale, le quali non [...] le Urticacee, Platanacee, Menispermacee, Sterculiacee, Hamamelidaceae, ecc.
Il genere più caratteristico è Credneria Zenker, stabilito su foglie a lembo orbicolare o ovale, a base cuoriforme, munite generalmente di tre nervature principali, che si ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.