Con questo nome si comprendono alcune foglie fossili, che sono state considerate da alcuni paleofitologi come le forme ancestrali del genere Quercus, e che ad ogni modo offrono indiscutibili rapporti con [...] , spesso dentate, ma talvolta con margine intero, coi nervi secondarî subcamptodromi e biforcati nelle foglie dentate e camptodromi nelle foglie intere e quasi sempre rilegati da anastomosi trasversali. Il genere apparve nel Cenomaniano e, attraverso ...
Leggi Tutto
Arbusto o alberetto (Erythroxylon coca; fig. 1) delle Eritroxilacee, alto fino a 4 m, con foglie brevemente picciolate, fiori bianchi in cime ascellari, drupe oblunghe, rosse, lunghe circa 1 cm o poco [...] di esemplari coltivati nell’America Meridionale, nelle Indie e a Giava, nonché le foglie della specie affine Erythroxylon novogranatense della Colombia. Le foglie di coca sono ellittiche od obovate e presentano spesso due linee longitudinali ai lati ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] istologici la massiccia perdita di cellule che si verifica, per esempio, nel corso dello sviluppo del cervello attraverso l’eliminazione di tutte le cellule nervose inutili; ciò succede anche sulla cute, ...
Leggi Tutto
SANSEVIERIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee. Sono piante talora acauli, con foglie isolate sui rizomi striscianti o fascicolate [...] 'Africa e Asia tropicali: in Eritrea S. Abyssinica N. E. Br. con foglie piatte ruvide e S. Ehrenobergii Schweinf. con foglie cilindriche scanalate; in Somalia, con foglie piatte S. abyssinica e elliptica Chiov., cilindriche S. Stuckyi Godefr. Leb., S ...
Leggi Tutto
Modificazione della forma e della struttura di un organo, come la comparsa di stomi sulle foglie, indotta dal vivere nell’aria in piante normalmente acquatiche. Si osserva, per es., nel ranuncolo acquatico, [...] le cui foglie aeree sono intere, mentre quelle sommerse laciniate. ...
Leggi Tutto
chinotto Nome italiano di Citrus aurantium, var. myrtifolia, agrume di 2-3 m, con foglie piccole, ellittiche, a picciolo debolmente alato, frutto piccolo, rotondo, giallo aranciato, a polpa acida, che [...] si adopera per canditi o si conserva in sciroppo. Con estratto di c. si aromatizza l’omonima bevanda ...
Leggi Tutto
Tropeolacee Piccola famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Brassicali, comprendente specie erbacee con fusti ascendenti, foglie rotonde, peltate, fiori zigomorfi speronati, frutti formati da capsule tricocche. [...] Tropaeolum majus, originario del Perù, si coltiva diffusamente nei giardini per i fiori giallo-aranciati e spesso si comporta da avventizia nelle regioni mediterranee ...
Leggi Tutto
Pianta epifita a forma di ‘nido’, cioè formante, con le radici e con le foglie disposte a rosetta, una nicchia concava verso l’alto, in cui si raccoglie acqua. Sono n. alcune felci (Asplenium, Platycerium, [...] Anthurium, ecc) e Bromeliacee (Aechmea, Billbergia, Tillandsia ecc) ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.