Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Geraniali. Si tratta di piante legnose con foglie di solito imparipennate, fiori per lo più pentameri riuniti in grappoli, frutto a capsula. Vi appartengono 2 generi, [...] diffusi nell’Africa meridionale: Barsama e Melianthus; quest’ultimo, con 5 specie, comprende arbusti sempreverdi i cui fiori secernono abbondante nettare. Nei giardini si coltiva Melianthus maior ...
Leggi Tutto
GANGAMOPTERIS
Paolo Principi
. Sotto questa denominazione generica, dovuta al Feistmantel, si comprendono delle foglie del Paleozoico superiore riferibili alle Pteridosperme. Esse sono caratteristiche [...] all'infuori e si biforcano parecchie volte anastomizzandosi ad angoli acuti, mentre le maglie della rete venosa sono di solito più corte e più strette presso i margini della foglia. Le foglie normali sono accompagnate in alcuni casi da piccole ...
Leggi Tutto
Genere di Palme, sottofamiglia Ceroxiloidee, istituito da Humbolt, Bompland e Kunth; con tronchi altissimi ricoperti di un denso strato biancastro di cera; foglie grandissime in chioma terminale, pennate [...] lineari lanceolate acuminate, con grosso nervo mediano, bianche di sotto per forte produzione di cera. Spadici nascenti tra le foglie della chioma, ramificati con tre o più spate, la superiore evoluta e legnosa. Questo genere comprede 5 specie delle ...
Leggi Tutto
Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] fillotassi è generalmente a spirale, nelle Cupressacee (fig. 2) è a verticilli dimeri o trimeri; nel primo caso si hanno anche foglie molto accostate, formanti ciuffi, di 2-7 nei pini, di 30-40 in Larix, Cedrus.
I fiori sono unisessuali e le piante ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Asparagali, facilmente distinguibili per i bulbi, le foglie disposte in rosette basali e le infiorescenze portate all’estremità di uno scapo afillo. Le G. sono caratterizzate [...] coltivata in Europa da vari secoli e qua e là, anche in Italia, inselvatichita. È una pianta bulbosa, con una rosetta di foglie lineari, scanalate, e uno scapo di 2-3 dm, terminato da un racemo di fiori a perigonio sintepalo, tuboloso nella metà ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Geraniali, erbacee di rado arbustive, con foglie semplici, raramente opposte. Hanno fiori bianchi, gialli, rosei, azzurri o violetti tetra- o pentameri, attinomorfi, [...] con 5-20 stami, più o meno saldati alla base, l’ovario è 2-5 loculare, e il frutto è a capsula o a drupa. Comprende 300 specie delle regioni temperate e calde; 200 di queste appartengono al genere Linum ...
Leggi Tutto
Botanica
Incontro o fusione di elementi conduttori o di fasci vascolari (nelle foglie, nel fusto), o di ramificazioni dei vasi laticiferi o di ife fungine.
Medicina
In anatomia, unione, collegamento tra [...] due organi o fra elementi istologici: di arterie e vene, nervi, fibre connettivali o miocardiche. L’ a. artificiale è un collegamento di organi, cavi o pieni - tratti nel tubo digerente, vene, tendini ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, acquatiche e di palude, con foglie semplici o trifoliate e fiori pentameri ermafroditi e attinomorfi. Le M. comprendono 5 generi subcosmopoliti (Menyanthes, [...] Liparophyllum, Nephro;phyllidium, Nymphoides, Villarsia) con una quarantina di specie. In Italia vivono Nymphoides peltata (v. fig.) e Menyanthes trifoliata, dai cui rizomi si ricava un glicoside amaro, ...
Leggi Tutto
Agrumi appartenenti al genere Fortunella: sono arbusti sempreverdi, originari della Cina, con foglie strette, spine assenti o quasi, frutto piccolo, ovale o rotondo, con buccia aranciata. Si innestano [...] preferibilmente sull’arancio trifogliato; si coltivano estesamente in Cina, Giappone e negli USA meridionali per siepi, per ornamento e per i frutti che si mangiano con la buccia, che è tenera, aromatica ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Lens culinaris; v. fig.) delle Fabacee, con fusti ramificati, foglie composte, paripennate e terminanti in un viticcio, fiori biancastri riuniti in racemi di 1-3 fiori, legumi corti e piatti, [...] racchiudenti 1-3 semi (detti anch’essi lenticchie) schiacciati, orbicolari, da giallo-verdastri a bruno-rossastri o nerastri. Comprende 2 sottospecie, la nigricans e la esculenta, la prima è spontanea ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.