Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] interne del bifolio centrale del quarto e ultimo fascicolo e corrispondono alle cc. 26v-27r (ma sul numero e la numerazione dei fogli: Giovannino de Grassi, 1961). Le altre, comprese le lettere k, x, y, due varianti di z, ma un segno solo per u ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] ambiente di entrata e la galleria nana orientale mostrano una ricca decorazione che si rifà, nell'uso antichizzante della foglia di acanto, al modello di Spira e suggerisce l'attività di maestri scalpellini italiani; nell'ambito dei soggetti figurati ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] funebri, risalenti in ogni caso solo al Tardo Medioevo. Nel repertorio ornamentale del Gotico brabantino si trova il motivo a foglia di cavolo, che compare in molte parti delle chiese, ma soprattutto sui capitelli. Se ne trovano esempi in S. Pietro ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] Saint-Etienne a Nevers e di Notre-Dame a Chartres, mentre quanto rimane della decorazione scultorea è raffrontabile a motivi a foglia di acanto diffusi nel primo terzo del sec. 11° sia in Normandia sia nell'area della Loira. La navata romanica doveva ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] terminanti in riccioli a spirale. Un esemplare simile è su una scatola ai Musei di Berlino; uno più evoluto è su una foglia d'oro, proveniente dalla tomba di Tutankhamon. Questo motivo, che apparirà a Creta, a Micene e, come abbiamo visto, in Fenicia ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] oggetti di questo tipo è lo specchio d'argento di Kelermes, con la parte posteriore ornata da incisioni eseguite successivamente sulla foglia d'oro che la ricopre. Questo specchio di tipica forma scitica - con un orlo ai bordi e il manico a guisa ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] concezione complessiva di Castel del Monte quanto nel dettaglio della decorazione architettonica: per esempio il mascherone della testa-foglia a orecchie d'asino posta come chiave di volta nella sala VII inferiore; oppure una figura di cavaliere ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] , 22). Nell'esedra due fanciulle intrecciano ghirlande al piede di un alberello, fra i cui rami biforcuti campeggia una grande foglia d'edera. Nell'aula antistante, sotto un grande tavolo con premi (corone gemmate, rami di palma e sacchetti di danaro ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] forme, comprese quelle figurative. L'uso dei punzoni che richiedeva uno speciale fondo di gesso (imbottitura) al di sotto della foglia d'oro proseguì in Boemia per tutto il sec. 15°, diffondendosi poi in Austria (dove tale uso si conservò fino alla ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] meno rappresentata nella lavorazione del metallo di quanto non lo sia il carnoso ornato vegetale basato sulla decorazione a foglia d'acanto. Il nuovo realismo, tuttavia, si nota nel ritorno a un girale abitato ben riconoscibile, esemplificato da ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.