Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] (quali le lepri sotto la luna, una coppia di anatre mandarine, pesci, capre, zucche, peonie e altri fiori, tralci di foglie, nubi e personaggi) dei manufatti di Zh. ha fornito uno dei più ricchi campionari di arte orafa della Cina classica fino a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] templi sarà organizzata in composizioni di pannelli: viticci, meandri, festoni e foglie d'acanto decoravano gli archivolti e le cornici. Il motivo della foglia d'acqua egittizzante, ripresa dagli Achemenidi, dominava sugli architravi del palazzo ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] le punte sauveterriane, a settentrione quelle tardenoisiane, mentre all'estremo settentrione furono predominanti quelle a "foglia di vischio". Tutto ciò permette di stabilire le principali suddivisioni tassonomiche del Mesolitico occidentale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] placche di bronzo, come conseguenza di armi di offesa più efficienti (la punta di freccia più comune è adesso quella a foglia), mentre la produzione di oggetti di vetro (inventato in Mesopotamia alla fine del Bronzo Medio) riceve un forte impulso e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] sei secoli d.C., è noto l'uso di fosse funerarie rivestite di mattoni al cui interno sono state ritrovate foglie d'oro inscritte in sanscrito e decorate con immagini di divinità Hindu sia in forma umana sia nella loro manifestazione simbolica ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] a pilastri, pilastri e semicolonne rivolti con la fronte in un vano di passaggio, colonne d'angolo cosiddette a foglia d'edera, ecc. Da segnalare ancora alcune espressioni di una tendenza "illusionistica" o scenografica dell'architettura alessandrina ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] sotto forma di lamina, martellato per uniformarne lo spessore e, a volte, per conferirgli la sottigliezza di una foglia, era fortemente apprezzato in sé e per sé. La lamina piatta, bidimensionale, serviva inoltre, quasi universalmente, anche come ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] il blu-cobalto come colore di fondo sul quale la decorazione veniva dipinta in rosso e bianco, a volte con l'aggiunta di foglia d'oro (Lane, 1947, p. 43; Fehérvári, 1973, p. 100; Grube, 1976, pp. 254-257). Con il nome di vasellame Sultanabad è nota ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] ; oggetti d'importazione romana, come stampi per monete, bracciali e bottiglie di vetro, grani di collana veneziani e "a foglia d'oro" (la cui tecnica fu inventata dai Romani ed introdotta successivamente in India) sono stati ritrovati in città ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] contenuto delle tavolette, che potevano presentare una sagoma rettangolare a forma di pagina o una tipologia più allungata a foglia di palma, era legato essenzialmente allo stoccaggio delle merci e se pochi sono i documenti a carattere amministrativo ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.