Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] sono le urne a capanna, mentre gli ossuarî ad olla sono per ora scarsi. Significativa è la presenza della fibula a foglia larga, ovale, recante anellini inseriti lungo il margine; oltre che a Vetulonia e a Populonia, questo tipo è frequente a Terni ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] la tecnica sono più vicini all'ambiente ellenistico italiota che a quello nordico: è presente la filigrana, il lavoro a granulazione, la foglia d'oro, le catenine a maglie sottili alternate a perle vere o a grani di niccolite e di granata, le grosse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] funerarie erano deposte in prevalenza accanto alla testa e ai piedi; i corredi delle tombe comprendevano vasi di ceramica, gioielli di foglia d'oro con nucleo di bitume e, tra i manufatti di bronzo, pugnali, punte di lancia e di freccia, asce ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] conservato nel British Museum (Stern, n. 7). Su quello dell'hamman di Beisan, c'è un uomo che porta frutta su una foglia. Non ci si deve stupire di trovare in Luglio Mercurio ed i suoi attributi: le borse e le monete disposte sul suolo nell'immagine ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] nel 1940.
Il secondo periodo del Paleolitico Superiore, il Solutreano, caratterizzato da una particolare industria litica (punte a "foglia di lauro" e "punte a intacco" accuratamente ritoccate) ci ha lasciato, anche opere d'arte mobiliare come figure ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] il caribù e disporre di altre risorse, mentre nel settore sud-orientale, dove la vegetazione era costituita da alberi a foglie caduche, viveva il cervo, forse la preda preferita dai cacciatori. Va però ricordato che i più antichi giacimenti dell'area ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] oltre 300 km lungo le coste dell'Oman settentrionale, la costruzione vegetale detta bayt al-zur o "casa dello stelo" (della foglia di palma) è meno grande e monumentale del mudhif iracheno e vi si impiegano come elementi portanti dei tronchi di palma ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 10°
Frammentarie e scarse risultano le testimonianze della decorazione in s. databili tra il sec. 4° e il 6°, dalla fascia con foglie e frutti di una finestra dell'ambulacro di S. Lorenzo e dal frammento perduto di S. Aquilino a Milano, ai resti dell ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] diffondersi - da prima specialmente per la rappresentazione di gioielli - l'uso delle tessere d'oro, nella tecnica romana, cioè a foglia d'oro su un cubo di vetro traslucido, diversa dalla tecnica bizantina che nell'XI sec. adotta uno smalto rosso ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] da lastre di cuoio assai rigide e dello spessore di diversi millimetri. In alcuni casi si provvedeva a incollare insieme molti fogli di pergamena di scarto al fine di ottenere una sorta di cartone.Nel corso dei primi secoli dell'era cristiana veniva ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.