• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [1073]
Sistematica e fitonimi [48]
Botanica [186]
Arti visive [186]
Archeologia [139]
Anatomia morfologia citologia [82]
Zoologia [65]
Biografie [62]
Biologia [52]
Temi generali [52]
Medicina [50]

quadrifoglio

Enciclopedia on line

Foglia anomala di trifoglio, composta da quattro foglioline, anziché da tre. Data la sua rarità, è considerato un portafortuna e la sua effigie è spesso riprodotta per buon augurio. Nome di alcune specie [...] del genere Oxalis che hanno foglie composte di 4 foglioline. Q. acquatico La felce Marsilea quadrifolia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FOGLIE

idrofillo

Enciclopedia on line

Foglia sommersa delle piante acquatiche; in confronto con le foglie galleggianti o con le emerse, gli i. sono spesso lunghi e stretti (Alisma), o divisi in molte lacinie sottili (ranuncoli acquatici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LACINIE – FOGLIE

radicchio

Enciclopedia on line

Nome comune di numerose varietà a foglia rossa o variegata di Cichorium intybus, detto comunemente cicoria (➔). Tra queste, il r. chioggiotto, di forma sferica, e il r. trevisano, di forma allungata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CICHORIUM INTYBUS – CHIOGGIOTTO

trifoglio

Enciclopedia on line

trifoglio Nome comune del genere di piante erbacee Trifolium caratterizzate da una foglia tipicamente composta di tre foglioline; vi appartengono oltre 300 specie delle regioni temperate e subtropicali, [...] di cui una settantina in Italia. Si tratta di erbe annue o perenni con foglie composte di 3, di rado 5-7, foglioline, stipole saldate alla base del picciolo; hanno fiori riuniti in capolini o spighe, terminali o ascellari con corolle gialle, bianche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – TRIFOLIUM – PICCIOLO – COROLLE – GARIGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trifoglio (3)
Mostra Tutti

sisal

Enciclopedia on line

sisal Nome comune di Agave sisalana e, soprattutto, delle fibre che si ricavano dalle sue foglie. Ogni foglia contiene circa 1000-1200 fibre, di colore più o meno bianco, piuttosto grossolane, lunghe l’intera [...] lunghezza della foglia (fino a 1-2 m). Grazie alla loro elevata resistenza, sono impiegate per la fabbricazione di funi, gomene, spaghi, sacchi, fiscoli (per la spremitura delle olive), tappeti, cappelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

Idropteridali

Enciclopedia on line

Ordine di Felci che vivono nelle acque ferme o lente, dette anche felci acquatiche. Hanno caule dorsoventrale con foglie semplici, o divise, e sporocarpi derivanti dalla trasformazione di parti della foglia [...] o da emergenze di questa. Gli sporocarpi contengono uno o più sori con macro- e microsporangi, i primi con una sola spora. Il protallo è molto ridotto, specialmente quello maschile. Nella sistematica più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PROTALLO – FOGLIE – CAULE – SORI

belladonna

Enciclopedia on line

Erba perenne (Atropa belladonna) della famiglia Solanacee. Ha radice carnosa, fusti eretti alti 1 m circa, ramificati in alto, foglie grandi, quelle dei rami accompagnate da un’altra foglia più piccola [...] settentrionale. La b. è ricca di alcaloidi (atropina, iosciamina ecc.) e velenosa. In terapia si usano soprattutto le foglie e le radici delle piante in fiore, sotto forma di preparazioni farmaceutiche varie (polvere, sciroppo, decotto ecc.). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECREZIONE GASTRICA – ATROPA BELLADONNA – ASMA BRONCHIALE – SOLANACEE – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su belladonna (2)
Mostra Tutti

inferiore

Enciclopedia on line

Botanica Piante i. Categoria priva di valore sistematico, comunemente utilizzata per indicare tutti i vegetali sprovvisti di tessuti differenziati e fasci vascolari e con il corpo non differenziato in [...] radice, fusto e foglia. Geografia Termine usato in determinazioni geografiche per designare, con riguardo alla latitudine, la parte meridionale di una regione, di un territorio, e più comunemente, la parte del corso di un fiume, o della regione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: LATITUDINE – BOTANICA – FUSTO

Antocerotacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante con ca. 200 specie, del phylum Briofite. Si distingue particolarmente per il gametofito (parte della pianta che porta i gameti) più semplice che nelle altre famiglie e per lo sporofito [...] (foglia modificata portante spore) invece più complesso (provvisto di stomi, si apre in due valve ed è munito al ventre di una colonna sterile, chiamata columella). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPOROFITO – BRIOFITE – PHYLUM – GAMETI – SPECIE

Ofioglossacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci Eusporangiate caratterizzata da protallo ipogeo, di lunga durata, spesso in simbiosi con il micelio di un fungo (v. fig.). Il rizoma emette una o poche foglie per ogni periodo vegetativo; [...] la foglia è divisa in due parti, una sterile e l’altra fertile: la prima consta di una lamina semplice o divisa, la fertile risulta di uno o più segmenti con sporangi marginali. Le O. sono state studiate da un punto di vista filogenetico attraverso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SISTER GROUP – FILOGENETICO – CLOROPLASTI – SPORANGI – PROTALLO
1 2 3 4 5
Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare¹
fogliare1 fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali