Foglia galleggiante delle piante acquatiche. Gli a. hanno aspetto diverso dalle foglie sommerse o idrofilli, della stessa pianta; per es., nei ranuncoli acquatici essi sono ampi e poco incisi al margine, [...] mentre gli idrofilli sono divisi in molte lacinie sottili ...
Leggi Tutto
La prima foglia che si sviluppa sul fusto delle Poacee, in forma di guaina avvolgente la gemma caulinare come una membrana a sacco; essa perfora il terreno durante la germinazione e quindi si apre lateralmente [...] per lasciare uscire il germoglio ...
Leggi Tutto
In botanica, detto di foglia o altro organo; sono considerati i. anche organi che presentano al margine intaccature non molto profonde; se queste mancano del tutto e il margine quindi è veramente intero, [...] l’organo è detto intero o integerrimo ...
Leggi Tutto
In botanica, foglia composta delle Felci; talvolta viene definito f. anche il tallo di alghe, licheni, epatiche talloidi, ad aspetto fogliaceo.
Si dice frondoso il lichene o il tallo di alcuni licheni, [...] quando è laminare, di aspetto fogliaceo e più o meno frastagliato al margine; per es., il lichene polmonario ...
Leggi Tutto
Foglia metamorfosata che produce gli ovuli (detta anche carpidio o carpofillo o foglia carpellare). Poiché gli ovuli sono omologhi ai megasporangi, il c. si può dire un megasporofillo. I c. si presentano [...] con due aspetti ben diversi: nelle Gimnosperme sono aperti e portano esposti gli ovuli nudi; nelle Angiosperme il c. ha i due margini laterali ripiegati l’uno verso l’altro, concresciuti a formare un apparato ...
Leggi Tutto
Foglia anomala di trifoglio, composta da quattro foglioline, anziché da tre. Data la sua rarità, è considerato un portafortuna e la sua effigie è spesso riprodotta per buon augurio.
Nome di alcune specie [...] del genere Oxalis che hanno foglie composte di 4 foglioline. Q. acquatico La felce Marsilea quadrifolia. ...
Leggi Tutto
Foglia metamorfosata (detta anche squama o scaglia), sessile, povera o priva di clorofilla, di consistenza carnosa o pergamenacea. I c. hanno funzione protettiva o, spesso, di riserva (squame dei bulbi). [...] Sono c. anche le perule che ricoprono le gemme dormienti ...
Leggi Tutto
Foglia sommersa delle piante acquatiche; in confronto con le foglie galleggianti o con le emerse, gli i. sono spesso lunghi e stretti (Alisma), o divisi in molte lacinie sottili (ranuncoli acquatici). ...
Leggi Tutto
Foglia modificata, di forma o colore differente dalle foglie normali, avente funzione vessillare, protettiva, nettarifera, disseminatrice ecc. Se è di dimensioni particolarmente ridotte si chiama bratteola. ...
Leggi Tutto
Foglia acquatica sommersa delle piante Monocotiledoni, di forma laminare per lo più stretta e allungata, atta a fluttuare nella corrente (Zosteracee, Naiadacee e simili). ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.