• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1073 risultati
Tutti i risultati [1073]
Botanica [186]
Arti visive [186]
Archeologia [139]
Anatomia morfologia citologia [82]
Zoologia [65]
Biografie [62]
Biologia [52]
Temi generali [52]
Medicina [50]
Sistematica e fitonimi [48]

CLOROFILLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] 'estratto mediante passaggi in solventi diversi, quali etere di petrolio e alcool metilico. Meglio sarebbe estrarre il materiale dalle foglie fresche e in tal caso ha parte importante l'acetone per eliminare molte impurezze. Per molte ricerche di uso ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONI COLLOIDALI – MOLECOLA COMPLESSA – ETERE DI PETROLIO – CHIMICA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROFILLA (5)
Mostra Tutti

retuso

Enciclopedia on line

In botanica, si dice dell’apice di foglia, di petalo e simili quando presenta una leggera insenatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PETALO

AEROFILLI

Enciclopedia Italiana (1929)

La denominazione è riservata a quelle foglie di piante acquatiche che, sviluppandosi su germogli emersi, vengono a trovarsi nell'ambiente aereo a differenza degl'"idrofilli", o foglie sommerse e degli [...] ). Es. di aerofilli: Ranunculus aquatilis, Sagittaria sagittaefolia, Trapa natans, Limnobium Spongia. Cabomba aquatica. Bibl.: G. Arcangeli, Sulle foglie di piante acquat. e special. sopra quelle di Nymphaea e di Nuphar, in N. Giorn. Bot. Ital. (1890 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ARCANGELI – TRAPA NATANS – NYMPHAEA

ETEROFILLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Prescindendo dalla diversità di forma delle foglie che tutte le piante Cormofite presentano in stadî diversi di vegetazione e quindi in regioni diverse del loro fusto (v. foglia), per eterofillia in senso [...] , ecc.) che vivono coi loro fusti in parte sommersi e in parte emersi, sviluppando su quelli foglie di tipo acquatico dette "idrofilli" e su questi foglie aeree o "aerofilli"; le prime a lembo diviso in numerose lacinie, le seconde con lembo intero ... Leggi Tutto
TAGS: SOLANUM DULCAMARA – REGGIO EMILIA – AUSTRALIA – CORMOFITE – GIAPPONE

GINOFILLIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINOFILLIA (dal gr. γυνή "donna" e ϕύλλον "foglia") Termine della fitopatologia per indicare la trasformazione dei carpelli in foglie. È un fenomeno teratologico di metamorfosi regressiva che talora si [...] riscontra nei fiori di diverse piante ... Leggi Tutto

ANISOFILLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il Wiesner ha dato questo nome a quel caso speciale di disuguaglianza di foglie od eterofillia che si verifica nella stessa zona di un germoglio, sui due lati di esso, che diventa perciò dorsoventrale [...] (es. Selaginella) ... Leggi Tutto
TAGS: ETEROFILLIA

CIANOFILLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei prodotti di demolizione della clorofilla e si ottiene per azione degli alcali a 140° sull'isoclorofillina A. Questa a sua volta proviene dall'azione degli alcali a caldo sulla clorofilla A: È un acido bibasico in cui figurano i due carbossili già eterificati dall'alcool metilico e dal fitolo nel prodotto originario. In esso permane infatti il nucleo fondamentale della clorofilla; con alcali ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL METILICO – WILLSTÄTTER – CLOROFILLA – FITOLO – ALCALI

DRYOPHYLLUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si comprendono alcune foglie fossili, che sono state considerate da alcuni paleofitologi come le forme ancestrali del genere Quercus, e che ad ogni modo offrono indiscutibili rapporti con [...] , spesso dentate, ma talvolta con margine intero, coi nervi secondarî subcamptodromi e biforcati nelle foglie dentate e camptodromi nelle foglie intere e quasi sempre rilegati da anastomosi trasversali. Il genere apparve nel Cenomaniano e, attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: CENOMANIANO – ANASTOMOSI – FOGLIE

PROFILLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFILLO (dal gr. προ "innanzi" e ϕύλλον "foglia") Carlo Avetta Il pedicello del fiore che nasce nell'ascella di una brattea ascellante, porta spesso inserite nella sua parte più bassa e in posizione [...] determinata una o due bratteole dette appunto profilli. Nelle Dicotiledoni ve n'ha per lo più due, percorsi ognuno sul dorso da un solo nervo mediano, mentre le Monocotiledoni presentano un sol profillo, ... Leggi Tutto

CALOPHYLLUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante, della famiglia Guttifere, rappresentato da alberi e arbusti, con foglie opposte, coriacee, nitide, minutamente striate-penninervie. Comprende circa ottanta specie, per massima parte asiatiche, [...] poche americane. Dal Calophyllum inophyllum L. che vive dall'Africa orientale alla Polinesia si ricava un olio grasso, purgativo ed il balsamum Mariae o resina di Takamahak di color giallo-verdastro; il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MASCARENE – POLINESIA – ARBUSTI – AFRICA – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare¹
fogliare1 fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali