• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1073 risultati
Tutti i risultati [1073]
Botanica [186]
Arti visive [186]
Archeologia [139]
Anatomia morfologia citologia [82]
Zoologia [65]
Biografie [62]
Biologia [52]
Temi generali [52]
Medicina [50]
Sistematica e fitonimi [48]

FILLOPTOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designa la caduta delle foglie. Nella patologia vegetale il termine indica la defogliazione dovuta all'infezione di un parassita o ad altre cause morbose. ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITA

PHYLLOBOTHRIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLOBOTHRIUM (dal gr. ἀχώρ "foglia" e βοϑρίον "ventosa") Genere di Vermi Cestodi che dà il nome alla numerosa famiglia dei Phyllobothriidae Braun (1900), dell'ordine Tetraphyllidea, e che comprende [...] numerose specie parassite di squali e di razze, caratterizzate da quattro ventose fogliformi ... Leggi Tutto

PHYLLACHORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLACHORA (dal gr. ϕύλλον "foglia" e ἀχώρ "piaga") Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Dotideacee, con stromi neri, approfonditi nelle foglie dell'ospite, contenenti periteci [...] con aschi ad 8 spore intere ialine. Comprende deboli parassiti foglicoli di piante coltivate e spontanee tra cui: Ph. graminis (Pers.) Fuck di varie graminacee, Ph. cynodontis (Sacc.) Niessl. del Cynodon, ... Leggi Tutto

FILLOMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine usato per indicare la completa trasformazione dell'infiorescenza in foglie. Nella fillomania tutti gli organi fiorali assumono, oltre al colore, la forma delle foglie normali della pianta (v. cloranzia; [...] fillomorfia; frondescenza) ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – FOGLIE

PHYLLACTINIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLACTINIA (dal gr. ἀκτίς "foglia" e ἀκτίς "raggio") Cesare Sibilia Genere di funghi della famiglia Erisifacee con periteci bruni, forniti all'equatore di 7-8 stiletti rigidi inseriti su vescicolette [...] ialine e all'apice di un ciuffo di ife ramificate a pennello, con aschi a 2-3 spore ialine. Comprende solo parassiti poco pericolosi tra cui Ph. corylea (Pers.) Karst. che è causa del mal bianco del nocciuolo, ... Leggi Tutto

PHYLLIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLIUM (volg. "Insetto-foglia") Athos Goidanich Genere d'Insetti Fasmoidei (v. fasmidi), con largo corpo appiattito e con zampe provviste di espansioni membranose, somiglianti nell'aspetto e nel colore [...] a foglie, donde il nome volgare dato loro in tutte le lingue. Lenti di movimenti, sempre fitofagi, i Phyllium si trovano in ambienti umidi in mezzo al fogliame di varie piante delle Indie e delle isole dell'Oceano Indiano. Le uova sono deposte ... Leggi Tutto

PETALODIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETALODIA (dal gr. πέταλον "foglia") Mario Curzi Nome che indica la trasformazione delle foglie e dei sepali in petali. Esempî tipici sono offerti dalle forme coltivate dei ranuncoli e delle primule; [...] un caso molto curioso è stato osservato in un giacinto, le cui foglie erano diventate di color rosa e profumate. La petalodia è un fenomeno di metamorfosi progressiva; ma, in senso generico, comprende anche la trasformazione regressiva di stami e ... Leggi Tutto

FILLOPODI

Enciclopedia Italiana (1932)

Costituiscono un sottordine dei Crostacei Branchiopodi (v.). Sono di forma allungata, regolarmente segmentati. La loro denominazione è dovuta al fatto che le estremità, adattate sia alla funzione locomotoria, sia a quella respiratoria, sono fogliacee. Molte specie vivono nelle acque dolci, altre in acque anche molto salse. Apus, Artemia, Branchypus, Limmadia sono i generi più comuni ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCHIOPODI – CROSTACEI – SPECIE

PHYLLOSTICTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLOSTICTA (dal gr. ϕύλλον "foglia" e στικτός "punteggiato") Cesare Sibilia Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Sferioidacee, foglicoli, con picnidî subepidermici bruni e conidî ialini, biguttulati [...] in masse cirrose con sostanze mucillaginose. Comprende saprofiti e pochi parassiti tra cui Ph. prunicola Opiz., producente la perforazione delle foglie dei Prunus e Ph. solitaria E. et E. che causa la maculatura di foglie, frutti e gemme di pero. ... Leggi Tutto

FILLOSPONDILI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottordine (secondo la classificazione di Zittel, Broili e Schlosser) dell'ordine degli Stegocefali della classe degli Anfibî. Fossili del Carbonico superiore e del Permico inferiore dell'Europa centrale, caratterizzati da una particolare forma delle vertebre e da denti semplici con un'ampia cavità pulpare. Comprendono la famiglia Branchiosauridae a corpo salamandriforme, con cranio tozzo, allargato, ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – VERTEBRE – FOSSILI – ANFIBÎ – CRANIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare¹
fogliare1 fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali