GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] col potere: tra queste l'equilibrio, lo spirito di servizio, la prudenza non disgiunta dalla fermezza. A Lucca e poi a Foggia, dove era stato inviato il 20 ag. 1864, la popolazione apprezzò molto la sua azione a sostegno delle energie locali, così ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] all'aggravarsi del conflitto armato e temendo, probabilmente, un intervento del voivoda Stefano, che si trovava presso Foggia, decise di dimettersi dall'incarico. Al suo posto i cittadini scelsero Angelo Gualtieri, senza, peraltro, mettere ancora ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] febbraio l'Abruzzo, scendevano in direzione della Puglia; il 13 marzo fu occupata San Severo; tre giorni dopo toccò a Foggia. Isabella Castriota si rifugiò in Gallipoli; il F., invece, si portò a Manfredonia per prendere il comando della difesa. La ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] la pace tra papa e imperatore nel luglio del 1230 a Ceprano, Federico II fece arrestare Rainaldo di Urslingen a Foggia. A questa notizia B. si ribellò apertamente all'imperatore, trincerandosi nel castello di Antrodoco in Sabina. Le truppe che ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] imperiale.
Alla fine di febbraio del 1240 Federico, che si trovava presso Viterbo, convocò un "colloquium generale" presso Foggia, per la successiva festività delle Palme (8 aprile) e al F., come agli altri funzionari, fu ordinato di presentarsi ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] che precedesse il passaggio di Garibaldi sul continente. Insieme con il maggiore F. Gaston e il capitano G. Acerbi, organizzò in Foggia un battaglione di volontari, che prese il nome di Cacciatori dell'Ofanto ed ebbe il battesimo del fuoco a Canosa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] di parecchi possedimenti ed aveva ricevuto i benefici di vari provvedimenti regi in suo favore, ottenne la mastrodattia di Foggia.
Morì probabilmente prima del maggio di quello stesso anno.
Aveva avuto sei figli, fra i quali Pietro Antonio, il ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] Termini Imerese nel novembre del 1878, passò successivamente alle sottoprefetture di Monteleone (Catanzaro), Nola, San Severo (Foggia).
Nel 1881-82 pubblicò a Napoli la Giurisprudenza dei bilanci comunali, opera di carattere tecnico destinata agli ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] al 1924in provincia di Salerno, Bari 1978, pp. 31, 37, 42, 62; M. De Santis, Mons. F. M. Farina vescovo di Troia e Foggia, I, Il sacerdote, Manfredonia 1978, pp. 8, 16 s., 22; A. Cestaro, in Diz. stor. del Movimento catt. in Italia, III, 1, Casale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] senza dubbio, ma riparabile. Ciò che determinò, invece, il fallimento della campagna fu il rovescio inflitto da Manfredi, presso Foggia, ai Tedeschi che, agli ordini di Ottone di Hohenburg, non avevano voluto unirsi a lui. Gli scampati alla battaglia ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...