• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [1743]
Arti visive [293]
Biografie [463]
Storia [286]
Archeologia [165]
Geografia [95]
Religioni [89]
Europa [84]
Italia [80]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [57]

TOMBE

Federiciana (2005)

TOMBE MMaurizio Delli Santi Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] e umile nella simbologia. Berardo, arcivescovo di Palermo, insieme con il figlio illegittimo dell'imperatore, Manfredi, fece traslare i resti mortali nella città isolana. Qui, furono assegnati gli onori ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – COSTANTINO IL GRANDE – IOLANDA DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBE (2)
Mostra Tutti

ORDONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ORDONA (Herdonia o Herdoniae, anche Herdonea, Liv, xxv, 21 e xxvii, 1; Ardaneae, Liv., xxiv, 20; Κερδωνία; Strab., vi, 3, 7) N. Degrassi Piccolo centro a 20 [...] pp. 28-38; M. Mayer, Apulien vor und während der Hellenisierung, Lipsia-Berlino 1914, pp. 64-68 e passim; A. Chieffo, Herdonea, Foggia 1948; F. P. Johnson, The Farwell Collection, Cambridge Mass. 1953; N. Degrassi, in Fasti Arch., XI, 1956, n. 4696. ... Leggi Tutto

pagoda

Enciclopedia on line

Nome col quale s’indicarono genericamente i vari tipi di edifici sacri dei paesi dell’Oriente, e soprattutto le imitazioni che se ne fecero in Europa nel 18° secolo. Il termine è rimasto nell’uso corrente [...] per distinguere la foggia di alcuni elementi architettonici derivati da quegli edifici, come il tetto a p., a linee curve, imitate dalle p. cinesi e giapponesi (v. fig.), le cupole a p., a estradosso rialzato come quello delle costruzioni indiane, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ESTRADOSSO – FOGGIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pagoda (2)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUGLIA P. Belli D'elia Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso [...] , Prospettiva, 1988-1989, 53-56, pp. 90-96; G. Bertelli, Bovino e il Romanico pugliese, in Bovino dal Paleolitico all'Alto Medioevo, Foggia 1989, pp. 109-134; Storia di Bari, I, Dalla preistoria al Mille, a cura di R. Cassano, G. Musca, M. Pani, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – BOEMONDO I D'ALTAVILLA – ODERISIO DA BENEVENTO – CANNE DELLA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

ASCOLI SATRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994 ASCOLI SATRIANO (Osculum, Asculum, Ausculum) F. Tiné Bertocchi Il sito della città antica, dauno-romana, coincideva all'incirca con quello dell'abitato moderno [...] con corredi della fine del V-IV sec. a. C., è stato staccato ed esposto nell'atrio del Museo Civico di Foggia. Non è improbabile che si possa trattare di aree di culto relative alle tombe vicine contemporanee. Essi costituiscono il primo rinvenimento ... Leggi Tutto

psiche

Enciclopedia on line

Mobile costituito di uno specchio assicurato a due sostegni laterali mediante un perno orizzontale, che gli permette di prendere inclinazioni diverse (v. fig.). Il tipo più noto, di grandezza sufficiente [...] per l’intera figura, ha sostegni poggianti sul pavimento con piedi di varia foggia. La p. fu in voga nel 19° sec., specie nel mobilio neoclassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: NEOCLASSICO – FOGGIA

Aymonino, Carlo

Enciclopedia on line

Aymonino, Carlo Architetto e urbanista (Roma 1926 - ivi 2010); esordì con il gruppo Quaroni-Ridolfi nel quartiere Tiburtino INA/Casa (1950-51) di Roma, aderendo con progetti e scritti alle tematiche del neorealismo architettonico, [...] che caratterizzava in quegli anni i suoi progetti di edilizia economica popolare (Matera, Foggia, ecc.). L'insegnamento all'Istituto universitario di architettura di Venezia (1967-81, anno in cui è passato a insegnare all'univ. di Roma) coincide con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI CAPITOLINI – CARLO AYMONINO – TIBURTINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aymonino, Carlo (1)
Mostra Tutti

MAESTRO PELLEGRINO (PELLEGRINO DA SALERNO O DA SESSA)

Federiciana (2005)

MAESTRO PELLEGRINO (PELLEGRINO DA SALERNO O DA SESSA) Scultore attivo nel XIII secolo. Probabilmente di origine pugliese, P. fu uno di quegli artisti che, formatisi nei cantieri federiciani, parteciparono [...] alle imprese decorative promosse da Carlo d'Angiò, dove il nome di maggior spicco è quello di Niccolò di Bartolomeo da Foggia (v.). Le sole opere attribuibili con certezza a P. sono il candelabro pasquale e due parapetti della scala d'accesso al ... Leggi Tutto

neoclassicismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Neoclassicismo Antonella Sbrilli La modernità dell’antico Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] e romani, le statue e i dipinti imitano i capolavori antichi, le case sono arredate con mobili e oggetti di foggia classica e anche i vestiti risentono dello stile ‘all’antica’, diffuso dalle scoperte archeologiche di quegli anni. Il neoclassicismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoclassicismo (2)
Mostra Tutti

ARISTIUS ANTIOCHUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTIUS ANTIOCHUS L. Guerrini Scultore greco, del III sec. circa d. C., attivo a Leptis Magna; la sua firma appare in forma e caratteri latini sul plinto trapezoidale della base di una statua, trovata [...] di Leptis, e identificata con Mitra. Si tratta di una figura acefala, in calcare rosso-bruno, vestita secondo la foggia orientale con tunica succinta e corto mantello agganciato sulla spalla destra. La testa doveva essere di riporto. Nelle vicinanze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
fòggia
foggia fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
foggiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali