FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] , 44, 55, 63, 65, 81 s., 97-101, 179; M. Magno, Galantuomini e proletari in Puglia dagli albori del socialismo alla caduta del fascismo, Foggia 1984, ad Indicem; Dizion. biogr. del mov. operaio ital., a cura di F. Andreucci - T. Detti, III pp. 360 s. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] , XVIII, a cura di M.G. Maiorini, Napoli 2007, pp. 106 s.; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi: sui Pignatelli e famiglie alleate, Roma-Foggia 2009, pp. 71, 79n, 136; L. Covino, Governare il feudo, Milano 2013, pp. 192-199, 264-276. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] del 1799, Napoli 2003, pp. 86-88; F. Luise, I D’Avalos. Una grande famiglia aristocratica napoletana nel Settecento, Napoli 2006, p. 297; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi: sui Pignatelli e famiglie alleate, Roma-Foggia 2009, pp. 151-152. ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] . 1808, il C. fu inviato in Capitanata per sovraintendere al riordinamento delle legioni provinciali, e si fermò a Foggia nel dicembre 1808-gennaio1809; dal 31 dicembre, soppressi i tribunali straordinari, era cessato dalle funzioni di giudice. Nello ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] Torre del Greco in pegno di un prestito di 2.000 ducati, dopo aver acquistato per lui, nel marzo, Cerignola e Orta (Foggia). Costretto, secondo gli accordi di Acerra, a sgomberare il campo, il C. poté ottemperare a questa decisione senza che la sua ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] quindi ad affrontare Virginio Orsini, che nel Regno sosteneva i Francesi. Nell'aprile. il C. assolse all'incarico di condurre a Foggia, ov'era il re, seicento tedeschi, che erano a Troia; costoro però non vollero ubbidirgli e, presa la via di Nocera ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] per l'innanzi di sapere quanto passa in Europa, facciano ora attenzione alla guerra presente e ragionino alla loro foggia, circa li motivi che l'hanno accesa. Massime di governo, costituzione, distinzion de' poteri, sovranità del popolo erano termini ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] suo protetto e ora suo rivale, coinvolgendolo nelle congiure giacobine e facendolo arrestare (27 febbr. 1795). Accanto al re a Foggia, il 25 giugno 1797, in occasione delle nozze dell'erede al trono, nel settembre l'A. fu nominato capitano generale ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] C. come Regni Siciliae vicarius. Un diploma di Enrico VI rilasciato il 23 apr. 1195 a Casalnuovo (Casalnuovo Monterotaro, presso Foggia) lo ricorda per la prima volta con tale carica. Al pari del vescovo di Troia anche C. sembra essere stato accolto ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] , in posizione sempre subordinata al Boccapianola, divise il comando con il duca di Martina e riportò, oltre a numerosi successi (Foggia, ecc.), anche qualche sconfitta, dovuta in parte alla sua rivalità con il duca di Martina (per esempio, presso ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...