UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] È da notare come il motivo della mitria da granatiere (fig. 5) e il colbacco (fig. 6) vengano uniti per formare una foggia nuova del berretto del granatiere spagnolo (fig. 7). Da notare che la divisa del vincitore in una data guerra si impone in varî ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] i varî riti.
Nelle chiese riformate, in conformità alla dottrina del sacerdozio universale dei credenti, non si fa distinzione, nemmeno nella foggia del vestire, tra clero e laicato: tuttavia in alcune è rimasto il vestire di nero e in alcuni casi l ...
Leggi Tutto
calzature
Andrea Carobene
Vestiti per i piedi
Le calzature costituiscono la protezione che, da secoli, gli uomini hanno adottato per i loro piedi. Per realizzare le scarpe si impiegano i materiali più [...] Per tutti i gusti e per tutte le esigenze
Le calzature si dividono a seconda della forma, dell'utilizzazione e della foggia.
Quelle che chiudono il collo del piede sono dette scarponcini, mentre se arrivano a coprire caviglie e polpaccio si chiamano ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] , simbolo della loro povertà.
I sarāwīl (sing. sirwāl) erano brache o pantaloni di origine persiana, di varie lunghezze o fogge, da indossare a pelle. Non tutti gli hadīth (tradizioni) concordano sul fatto che il Profeta indossasse i sarāwīl, a causa ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] l'abbigliamento di tutti i popoli.
Alla valenza biologica del segno vestimentario si deve aggiungere il valore etnico che, nella foggia del vestito sancisce l'appartenenza a un gruppo. Scegliere di vestirsi all'europea, per es., è da un secolo il ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...