VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] tale caso generalmente l'appellativo di "apparecchio" da chimica. Per lo più tali apparecchi sono in tutto o in parte foggiati da tubi. Le vetrerie da laboratorio, destinate a precise operazioni d'analisi o ad altri scopi di chimica, devono possedere ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] alla funzione dell'oggetto. Si tratta di forme oneste, non d'invenzioni per incrementare la vendita di prodotti dalla foggia instabile, soggetta alla moda" (v. Bill, Vom Werkzeug..., 1952, p. 46). Spesso si è denunciato il formalismo implicito nella ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...