AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] aveva cominciato l'attività industriale rilevando l'esercizio di un piccolo molino e costituendo la ditta Cosimo Amato fu Antonio.
L'A., dopo aver portato a termine gli studi classici presso il convitto ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] patrimonio terriero di Giuseppe e dei suoi tre figli ammontava a circa 15.000 ettari di terreni (8000 nella provincia di Foggia e 7000 nell’agro di Mondragone).
Il primo decennio del nuovo secolo aprì un periodo di profondi conflitti sociali, e ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] da cinghie. Ancora sul principio dell'Ottocento i dizionarî italiani definivano la valigia "specie di sacco di cuoio, sovente a foggia di rotolo, chiuso per lo più a lucchetto, in cui si ripongono robe da portare in viaggio": siamo, dunque, ancora ...
Leggi Tutto
Miscela di resine e sostanze minerali di carica e coloranti, che si rammollisce facilmente alla fiamma, molto usata un tempo per sigillare. Le sostanze generalmente presenti sono colofonia, gommalacca, [...] creta e minio o altra sostanza colorante, che vengono mescolate intimamente a caldo; si foggia poi la massa in forma di verghette, di dischi, di pani. ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] di Nicola, un ricco e noto speculatore granista.
Entrambi i genitori erano originari di Cerignola (Foggia) e legati per tradizione al commercio del grano. Il padre, Giuseppe, aveva creato un vasto patrimonio avviando in Capitanata un processo di ...
Leggi Tutto
Formaggio molle a pasta filata in pezzi di varia forma e massa, tipico della Campania, prodotto, un tempo, esclusivamente con latte di bufala; oggi si produce industrialmente in varie regioni italiane [...] il riconoscimento del marchio DOP; la zona di produzione interessa le province di Caserta, Salerno, Frosinone, Latina, Foggia, Napoli, Benevento, Roma.
M. Dobbiaco Prodotta nella provincia di Bolzano, ha ottenuto il riconoscimento STG (specialità ...
Leggi Tutto
Chiodo da ribattere, di piccole dimensioni, usato per collegare in modo stabile elementi metallici; è generalmente realizzato in acciaio extradolce, rame, leghe leggere; i r. hanno testa piana, tronco-conica, [...] allo scopo di ripiegare le fibre del materiale e di ottenere quindi, all’altra estremità, un rigonfiamento che prende la foggia del controstampo. Può essere diretta, quando il colpo è inferto al gambo del r., oppure indiretta, quando il colpo è ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] a.C.; s. da Cerveteri, nei Musei Vaticani). Le tipologie sono numerose e ricche di varianti: nell’antica Roma si usano fogge tonde e ovali; nel Medioevo (12°-13° sec.), l’originaria forma ovale si appuntisce e si assottiglia creando il tipo normanno ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] leggera e solida, e adattabile a quasi tutti i cavalli. La s. detta alla tedesca (di uso assai limitato) è di foggia simile a quella inglese: ne differisce per avere il seggio e i quartieri trapuntati anche all’esterno da imbottiture di crine. Per ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] secolo.
Dal 1774 al 1790, secondo minuziosi appunti stilati di suo pugno, si occupò degli acquisti di lana, alla fiera di Foggia o in altri luoghi di commercio, spesso associandosi con altri mercanti, tra cui i Tessa. Non è dato sapere quando sia ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...