L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] .).
R. Cassano, Recenti indagini archeologiche a Canosa, in Profili della Daunia antica, 2° Ciclo di conferenze sulle più recenti campagne di scavo, Foggia 1986, pp. 49-75.
G. L’Arab, Il mausoleo Bagnoli a Canosa, in AnnBari, 30 (1987), pp. 5-23.
E ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] riferimento politico e un elemento di continuità nella vita cittadina. Nel 1240 Messina inviò suoi rappresentanti al parlamento di Foggia e, fino alla morte di Federico, non si distinse ulteriormente nelle vicende del Regno. Dopo il 1250, il centro ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] bacino interno rettangolare, sormontato da una doppia cupola. Una galleria superiore si apre all'esterno con due archi di foggia varia, a sesto acuto e oltrepassati, polilobati e a lobi rettocurvilinei. Delle due cupole infine, quella esterna è senza ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] maschili evidenzia il ruolo centrale del guerriero. Gli oggetti più caratteristici della parure femminile sono, oltre a fibule di varia foggia (a sanguisuga, con arco rivestito d’osso e ambra, ad arco semplice in cui è infilato un grande nucleo d ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] freccia, vasellame di bronzo, d'argento e d'oro di forme minoiche, ma anche di gusto continentale. Presentano molti vasi di foggia particolare come il rhytòn argenteo in forma di testa di toro, su modello minoico, o i rhytà con scene di battaglia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] le derrate (isola di Bornholm). Un’intelaiatura di travi di legno, prevalentemente di quercia, con le estremità scolpite a foggia di animali o di mostri nelle dimore più ricche, costituisce il sostegno per il tetto a doppio spiovente, allo scopo ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] B., unica città metropolitana della Puglia, è la più popolosa della regione e la seconda come superficie dopo quella di Foggia, con una densità abitativa di 327 ab. per km2. È delimitata dal Mare Adriatico, dal Basentello, dalla provincia di Barletta ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] dal Mendolito, ci mostra un offerente che, protetto dalla corazza (forse una lancia nella sinistra) si atteggia in foggia da parata. La freschezza baldanzosa del personaggio, appena abbozzato nel volto, con i capelli da chierico, le gambe grosse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] fu dovuto in parte all’influenza cristiana, ma probabilmente furono più importanti altri fattori, quali un’evoluzione nella foggia dell’abbigliamento, che comportò la sostituzione della coppia di spille ovali femminili con una singola spilla in ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] la fontana delle Novantanove cannelle, o della Rivera, considerata il simbolo della città. I 99 mascheroni porta-getto di varia foggia (umana, animale e floreale), che gettano zampilli in una vasca sottostante, la quale a sua volta li riversa in un ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...