Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] frequentate dall'imperatore nella stagione estiva, e al "Parco delle uccellagioni" del Pantano di S. Lorenzo in Carmignano presso Foggia, dove Federico II, come riferisce sempre Giovanni Villani, "el verno stava a uccellare".
L'habitat del parco era ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] , la Val Sabbia e le Giudicarie, caratterizzata dalla ceramica tipo Breno-Dos dell’Arca, il cui tipo più significativo è una foggia di boccale a base svasata e con parete piatta o rientrante dalla parte dell’ansa, e da iscrizioni su ceramica e pietra ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne
Ettore M. De Juliis
Canne
Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa.
Controllava [...] (Località Antenisi), in Profili della Daunia antica, Ciclo di conferenze sulle più recenti campagne di scavo (Foggia, 10 maggio - 21 giugno 1985), Foggia 1985, pp. 101-31.
P. Labellarte - F. Rossi, Canne Antenisi, in R. Cassano (ed.), Principi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] almeno il calice e la patena. Dal punto di vista formale, sin dall'età paleocristiana si diffusero altari di varie fogge, non dissimili dalle coeve mense profane, così che talvolta è l'apparato decorativo, o in alternativa il luogo di rinvenimento ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] s.v. Siponto, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 270-71 (con bibl. prec.).
M. Mazzei (ed.), Siponto antica, Foggia 1999 (con bibl. ult.).
M. Mazzei - M.L. Notarangelo, Documenti per lo studio di Siponto antica. Fonti letterarie e archivistiche ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] nel 1938 S. Piggott definì la cultura di W., la presenza degli oggetti preziosi nel tumulo di Bush Barrow e la foggia dei pugnali fu spiegata ipotizzando l’esistenza di contatti con il mondo miceneo; a questi stessi contatti si faceva risalire la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] “tempio di Giove Toro”, sono state messe in luce strutture databili tra l’età augustea e il II sec. d.C. In provincia di Foggia il sito di gran lunga più esplorato e più noto di età romana è quello di Ordona. Finora è stato messo in luce gran parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] degli ingressi, di notevole interesse è il ripetersi, dall'antica alla media età del Bronzo, di deposizioni di determinate fogge vascolari tra cui, soprattutto, vasi a collo e scodelle con orlo distinto riferibili al Bronzo Antico, forme aperte ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] a.C. si diffuse in Danimarca e Svezia meridionale la cultura del ‘vaso imbutiforme’, così detta da una tipica foggia ceramica; le genti praticavano l’agricoltura e l’allevamento, seppellivano i morti sotto tumuli, e ottenevano rame da popolazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] che la Sardegna fosse un centro di produzione e di distribuzione interna di questi lingotti, su imitazione di una foggia egeo-cipriota forse inizialmente anche importata. Una prova dell’intensità dei contatti con il mondo egeo è costituita dalla ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...