SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] 62, 1982, pp. 119-142; A. Caruso, Indagini sulla legislazione di Federico II di Svevia in Sicilia. Le leggi pubblicate a Foggia nell'aprile 1240, in Il 'Liber Augustalis' di Federico II di Svevia nella storiografia. Antologia di scritti, a cura di A ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Sessa, secondo quanto è tramandato dal Quaternus de excadenciis et revocatis Capitanatae, avevano proprietà terriere e case a Foggia, la residenza prediletta di Federico nell'ultimo periodo di regno, e come loro anche altri notai, quindi personaggi ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] la memorizzazione, sullo stesso dispositivo o su dispositivi diversi, della medesima sequenza di valori binari del documento originario».
26 Cfr. Trib. Foggia, 10.4.2014, in www.lanuovaproceduracivile.com.
27 L’art. 2 del d.P.R n. 123/2001 recita «1 ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] con conseguente applicazione dell’art. 119, co. 1, c.p. (cfr. Trib. Milano n. 4195/2015, cit.).
20 Cfr. Trib. Foggia, 10.4.2015, n. 1670, inedita, nella quale il giudice ha ritenuto rilevante, per escludere la punibilità dell’imputato per il reato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] -310.
F. Cordero, Procedura penale, Milano 20068.
Riti, tecniche, interessi. Il processo penale tra Otto e Novecento, Atti del convegno, Foggia (5-6 maggio 2005), a cura di M.N. Miletti, Milano 2006.
M.N. Miletti, Ombre d’inquisizione. L’intervento ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] , L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995.
J.-M. Martin-E. Cuozzo, Federico II. Le tre capitali del regno: Palermo-Foggia-Napoli, Napoli 1995.
O. Zecchino, Le edizioni delle 'Costitutiones' di Federico II, Roma 1995.
M. Caravale, La monarchia ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] 73 ss., 103 ss.; Ricci, A.G., Il compromesso costituente: 2 giugno 1946-18 aprile 1948: le radici del consociativismo, Foggia, 1999; Rodotà, S. (a cura di), Alle origini della Costituzione, Bologna, 1998 (tra cui Lanchester, F., Costantino Mortati e ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] 2001.Sulla nuova disciplina, Abriani N.-Motti, C., a cura di, La riforma dell’impresa agricola, Atti del Convegno di Foggia (25-26 gennaio 2002), Milano, 2003; Alessi R.-Pisciotta, G., L’impresa agricola, in Il Codice Civile. Commentario, diretto da ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del teatro, il Bonini lo informava che il suo teatro consisteva in "una fabbrica in oggi del tutto nuova, ideata alla foggia delle Arene degli antichi, adorna di gradinate e ringhiere". Si aperse al pubblico nel 1810, ed esibiva spettacoli di giorno ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e della Tessaglia fornivano masse equestri quali fino allora a nessun altro stato di Grecia erano toccate), con la fanteria di foggia greca, armata alla maniera che Ificrate aveva introdotta, con corazza di lino e scudo di cuoio (peltasti); ma i più ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...