FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] al 1924in provincia di Salerno, Bari 1978, pp. 31, 37, 42, 62; M. De Santis, Mons. F. M. Farina vescovo di Troia e Foggia, I, Il sacerdote, Manfredonia 1978, pp. 8, 16 s., 22; A. Cestaro, in Diz. stor. del Movimento catt. in Italia, III, 1, Casale ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Carlo
Piero Doria
Nacque a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e Lucrezia Micaglia. Fratello minore del più famoso Pietro, venne da questo chiamato a Napoli nel 1701. Avviato dapprima [...] e documenti della fortuna di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1968, pp. 184-213; Pietro Giannone e il suo tempo. Atti del Convegno di studi nel tricentenario della nascita, Foggia-Ischitella… 1976, a cura di R. Ajello, Napoli 1980, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] senza dubbio, ma riparabile. Ciò che determinò, invece, il fallimento della campagna fu il rovescio inflitto da Manfredi, presso Foggia, ai Tedeschi che, agli ordini di Ottone di Hohenburg, non avevano voluto unirsi a lui. Gli scampati alla battaglia ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] p. 24). Nel 1714 eseguí una statua di S. Felice cappuccino col Bambino di 6 palmi e mezzo per i "Reverendi Padri Cappuccini di Foggia". La chiesa è stata distrutta e non si ha più notizia della statua (Pasculli Ferrara, 1989, p. 59); mentre sempre in ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] dello Stato anche il democratico Luigi Castellazzo e il giovane repubblicano Luigi Bramante, di San Giovanni Rotondo (Foggia), entrambi vicini idealmente anche se non aderenti all'Internazionale.
Solidale con gli arrestati, rinchiusi per alcuni mesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] aspre polemiche per l'oggettiva concorrenza (con ampia ricaduta economica) che essa veniva a determinare a causa della foggia simile a quella dei frati minori. Tale vicenda, stando ad alcune testimonianze al processo di canonizzazione, avrebbe ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] ne fu affidata al B., con giurisdizione sull'Azienda reale e sul commercio, sulla Camera della Sommaria, sulla dogana di Foggia, sulla giunta dell'"Alivio", sull'annona di Napoli, sulla sovraintendenza alla Salute, sulla delegazione dei Cambi, sull ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] di più al Crispi e al Cairoli, dall'altra.
A Minervino, candidatosi, dopo l'opzione di G. Ricciardi per il collegio di Foggia, il G., nel 1865 e nel 1867, superò, al primo turno, il moderato S. Scocchera, proprietario terriero e uno dei primi a ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] il monumento funebre del vescovo Heinrich I von Rothenburg, fondatore della collegiata, raffigurante un architetto, in abiti di foggia barocca, intento a illustrare il progetto della chiesa. È un’opera di notevole finezza artistica eseguita nel 1706 ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] e di questa genialità le opere di sua creazione e queste, benché vestite all’antica, perché in abiti tagliati alla foggia paesana, si presentano ai nostri occhi in sembianza giovanile, con andatura punto impacciata o sgradevole» (p. 71).
Anche fuori ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...