CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] : proprio l'anno del suo matrimonio con Luisa Ricciardi, da cui avrà una sola figlia), poi finalmente trasferito, ma a Foggia, nell'agosto del 1907; insegnò inoltre ai corsi della R. Scuola superiore per gli allievi ufficiali della guardia di finanza ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] col potere: tra queste l'equilibrio, lo spirito di servizio, la prudenza non disgiunta dalla fermezza. A Lucca e poi a Foggia, dove era stato inviato il 20 ag. 1864, la popolazione apprezzò molto la sua azione a sostegno delle energie locali, così ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] e della perdita fatale. A questo rimandano le pose e gli arredi così come i particolari degli abiti, e, al di là della foggia, il modo di sentire gli abiti, di abitarli. L'indugio della breve posa, nella fotografia, porta in primo piano i merletti di ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] all'aggravarsi del conflitto armato e temendo, probabilmente, un intervento del voivoda Stefano, che si trovava presso Foggia, decise di dimettersi dall'incarico. Al suo posto i cittadini scelsero Angelo Gualtieri, senza, peraltro, mettere ancora ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] e il monogramma "B.C." e al rovescio la scritta "In mem. aete... erit iustu": entro una cornice intrecciata e sagomata a foggia di scudo c'è l'albero di rovere sormontato dalla corona (Corpus nummorum italicorum, XXIV, 4, Roma 1932, p. 520). Queste ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] dal M. a Roma è il Monumento funebre di Luigi Vasselli nella chiesa di S. Maria in Via, ideato "alla foggia del Cinquecento", con un tondo a bassorilievo dove erano raffigurate le allegorie di Roma, della Sapienza e della Giustizia; a coronamento ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] bolla Religionis zelus e delle costituzioni dei minori eremiti, nonché di un cappuccio quadrato e di una tonaca secondo la foggia cappuccina, B. col suo compagno intraprese il viaggio di ritorno. In settembre era a Napoli, dove ottenne lettere regie ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] . Ne seguì una serie di polemiche, suscitate dall'esorbitante spesa di costruzione. Dello stesso periodo sono il palazzo del governo a Foggia e quello a Taranto. Quest'ultimo è, come la villa che il B. costruì in seguito per sé sulla Flaminia, di ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] febbraio l'Abruzzo, scendevano in direzione della Puglia; il 13 marzo fu occupata San Severo; tre giorni dopo toccò a Foggia. Isabella Castriota si rifugiò in Gallipoli; il F., invece, si portò a Manfredonia per prendere il comando della difesa. La ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] ..., 1902). Nello stesso anno terminò il busto-ritratto del Principe Placido Imperiale donato al Comune di Poggio Imperiale (Foggia) dai nipoti dell’effigiato e collocato nella piazza del paese.
Nel 1887 eseguì la Tomba Strini (galleria inferiore ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...